• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Clementine, nessuno la “capisce”. Ma la patologia è degli adulti

  • Educazione

SCUOLA/ Clementine, nessuno la “capisce”. Ma la patologia è degli adulti

Luigi Ballerini
Pubblicato 20 Agosto 2010
Bambina_TristeR375

Foto Fotolia

Spesso di due figli uno è quello bravo, l’altro quello “impegnativo”. È il caso di Clementine. Che gli esperti di oggi definirebbero “patologica”. Ma le cose - spiega LUIGI BALLERINI - non stanno così

Clementine ha appena compiuto otto anni, ma per assomigliare a Margaret, la sua amica del cuore sostiene di averne già nove. Eh già, farebbe di tutto per essere uguale a lei e per essere da lei considerata e apprezzata. È disposta persino a tagliarle tutti i capelli quando della colla è finita su una ciocca e a colorarglieli con un pennarello rosso indelebile, con tanto di ricci disegnati sulla fronte per renderla più carina. Arriva anche a farsi tagliare i suoi di capelli e farseli colorare di verde, ovviamente con gli stessi ricci disegnati sulla fronte, in una sorta di rito di riparazione.


Terza prova maturità 2025/ L'ulteriore esame per gli istituti Esabac: ecco come si svolge


Peccato che a scuola gli insegnanti fatichino a capire cosa ci sia dietro queste (e altre) stranezze, soprattutto che non si tratti solo di espressioni irragionevoli di una bambina fuori controllo. «Clementine, devi stare attenta!», sono solamente buoni a ripetere in classe. E non si accorgono che invece lei è attentissima, magari a osservare ciò che le accade intorno piuttosto che guardare alla lavagna: altrimenti come farebbe a notare che la sciarpa della maestra ha una macchia d’uovo che assomiglia a un pellicano (e avrebbe fatto meglio a non dirglielo!) e che la signora della mensa e il bidello si baciano di nascosto?


Adolescenti: istinti suicidi legati alla dipendenza da schermi/ Il 18% ci pensa, il 5% compie gesti concreti


Clementine di Sara Pennypacker, in libreria per Giunti Junior e destinato a bambini dai sette anni in su è un libro fresco come se ne trovano pochi in questo momento. Fresco nella presentazione di una bambina che i nuovi psico-pedagoghi dal furor-diagnosticandi si precipiterebbero a certificare come patologica (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività? Candidata alla terapia col Ritalin?), mancando di riconoscere che in fondo è solo una bambina che sta chiedendo qualcosa di importante per sé, in modo inefficace e senza essere compresa.

Clementine non è affatto Pippi Calzelunghe. Vero ha i capelli rossi e si presenta un po’ monella, ma le somiglianze finiscono davvero qui. Soprattutto non presenta quel senso di estraniazione dalla realtà che il personaggio della Lindgren spesso trasmette e che magari diverte anche, ma lascia un certo senso di amarezza, se non sgomento. Innanzitutto Clementine ha un papà e una mamma, presenti e attenti senza essere ossessivi, e poi ha delle amiche che le stanno molto a cuore e le interessano. Clementine sa bene che insieme agli altri – grandi o piccoli che siano – si sta meglio, si riesce a fare di più. Non si sognerebbe mai di pensare di farne a meno, anzi.


Prima prova Maturità 2025: 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto/ I dati: "Gattopardo ultimo"


CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

Conoscere Clementine è per un adulto l’occasione di (ri)scoprire il pensiero dei bambini, quello che cerca di compiacere i grandi, di propiziarli per ottenere da loro la stima e l’attenzione necessaria per crescere bene. Purtroppo le accade di sbagliare sistematicamente le sue scelte e così le migliori intenzioni si concludono in piccoli disastri che lasciano lei stessa stupefatta, oltre che gli altri smarriti e increduli. D’altro canto succede sempre così a chi sa o teme di essere “impegnativa”. È una regola che le ha svelato l’amica Margaret in un passaggio decisivo del libro: «quando ci sono due figli in famiglia, c’è sempre uno bravo e uno impegnativo». E ovviamente quello bravo è il fratellino più piccolo, il supposto preferito dai genitori, mentre lei è quella che complica le cose. Quella che se si potesse si manderebbe via e così la vita sarebbe più facile.

Entrare nella parte dell’“impegnativa”, ossia pensarsi come tale, forza la mano a Clementine, la trascina in una tensione dimostrativa che la porta a fare sempre quel passo in più che paradossalmente la conferma nella teoria che le è entrata in testa come un virus. E così, tanto più vuole dimostrare di essere brava e utile, tanto più combina guai. Col rischio di essere del tutto fraintesa (fortuna che papà e mamma invece ci sanno fare!).

 

Conoscere Clementine è per i bambini la bella occasione di incontrare qualcuno che ricorda come non si possa fare a meno degli altri e che se succede che i grandi non capiscano i piccoli a volte accade anche il contrario. E che ci si può mettere delle strane idee in testa, che alla prova della realtà si rivelano delle sciocchezze. Tipo che non piacciamo ai genitori e che vogliono disfarsi di noi, mentre invece stanno preparando una festa proprio per affermare il contrario. E dirci che non ci cambierebbero con nessuno.

Che il libro di Clementine sia il primo di una serie è una buona notizia, il secondo volume è già in libreria. Confidiamo si tratti di una promessa mantenuta. È certo una bambina da tenere d’occhio.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net