• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ 2. Noi, genitori part-time, perché ci stupiamo del prof che spaccia in classe?

  • Educazione

SCUOLA/ 2. Noi, genitori part-time, perché ci stupiamo del prof che spaccia in classe?

Monica Mondo
Pubblicato 17 Febbraio 2012
classe_lezione_profR400

(Immagine d'archivio)

Il professore che spaccia a Castelfiorentino o le solite maestre d’asilo che maltrattano i bambini sono la punta di un iceberg che nasconde un desiderio annichilito. MONICA MONDO

Un professore quarantenne di Castelfiorentino è stato arrestato fuori da scuola per detenzione e spaccio di stupefacenti. Agli allievi. Le maestre dell’asilo, sempre a Firenze, che picchiavano e maltrattavano i bambini dell’asilo sono balzate all’onor delle cronache nazionali: lo stanzino buio, le botte, le minacce col coltello, abbiamo letto.


SCUOLA/ "Mettersi in gioco e dare il meglio (sempre) è la vera 'maturità' che ci è richiesta"


Non è che a Firenze gli insegnanti sono più cattivi: stavolta le forze dell’ordine e il coraggio dei genitori hanno colpito lì. Ma il degrado professionale e umano dell’educazione offre esempi di rilievo in ogni parte d’Italia. Riconoscerlo, tacendo dei luminosi modelli educativi che danno ancora fiducia e speranza, non è pedante moralismo nostalgico dei tempi andati.


ROBOCUP 2025/ Ikaro Team, ai mondiali di robotica anche tre giovani italiani


E’ uno sguardo realistico sulle scuole dove ci illudiamo che i nostri figli siano guardati e fatti diventare uomini coscienti e liberi. Perché? I tempi sono difficili, e si impazzisce con frequenza; oppure i ragazzi sono più difficili, è difficile tenerli, capirli, farsi ascoltare. O le famiglie, direbbero i professori, non ci sono più, sono  vetrine vuote, delegano soltanto o protestano, intimano, gridano, non c’è alcun patto con la scuola. O invece sono i modelli sociali, la televisione, facebook. Quello va sempre bene da incolpare, soprattutto se ci ostiniamo a non volerlo conoscere.


Scuola, tutela assicurativa diventa strutturale fino al 2034/ Cosa copre per docenti, studenti e personale


Tutti hanno ragione, e nessuno. Spiace dover ancora una volta parlare di crisi antropologica, che diventa incapacità a far figli, ad educarli, ad aiutarli a costruire un futuro. Perché un insegnante dovrebbe dedicare metà di ogni sua giornata a mocciosi più o meno sfacciati, a seconda dell’età, a ripetere di anno in anno sempre le solite cose, per 1500 euro al mese (quando va bene)? Perché dovrebbe sopportarsi gli sberleffi, le lamentele delle madri, le invidie dei colleghi, e la puzza delle aule sporchette, il caos delle entrate a spintoni, la tiritera dei compiti a casa, in classe, perchè? Farsi di coca ha altri vantaggi. Ti svaghi, dimentichi le tue frustrazioni, fingi complicità coi giovani per sentirti giovane ancora. Qualche sberla produce effetti: finchè non ti beccano instauri il terrore, o almeno ti sfoghi.

La legge, è vero. Ma le leggi si trasgrediscono sempre e dappertutto, non bastano le regole a tener vivi la ragione e il cuore. Allora, perché? Siamo adulti per finta, invecchiati i volti e ingrigiti i capelli, pingui i fianchi, ma deboli di desideri, stanchi di sfide.

Incontrare un bambino, un ragazzo, credere in lui, proporgli una strada perché scopra la realtà, perché cammini verso un destino felice, è una sfida esaltante. Occorre essere saldi, e felici a nostra volta.

Occorre avere un significato da proporre. Questo vale per genitori e insegnanti, preti e suore, catechisti e dirigenti di società sportive. Un significato più forte del nichilismo che impera. Più forte di chi s’indigna perché qualcuno ha osato ricordare che chi studia non è uno sfigato. Più forte di chi  ti induce a credere che se sei volgare finisci in tivù, e ci fai i soldi, e se sei donna, basta imporre tette e gambe, altro che fare le secchione sui banchi. I nostri figli sono lo specchio di quel che una generazione di adulti ha mostrato come valore, come impegno.

O cambiamo noi, o scandalizzarci dei maestri cattivi non servirà a nulla. Da punire, senz’altro, ma altri ne seguiranno, sempre di più. Bisogna essere molto amati, per saper amare. Bisogna avere maestri da seguire, per essere maestri. Ognuno cominci a cercare per sé.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net