GIORNATA DELL’EDUCATION/ Le 100 proposte di Confindustria
Sono state presentate le cento proposte di Confindustria per riformare il sistema educativo italiano. Ecco nel dettaglio le principali proposte degli industriali

Ieri all’università Luiss Guido Carli di Roma si è tenuto un incontro con la presenza di imprenditori, studenti, docenti, dirigenti scolastici, rettori universitari. Si è trattato della prima Giornata dell’Education organizzata da Confindustria in collaborazione con Il Sole 24 Ore e il quotidiano digitale Scuola 24. Vi hanno preso parte il presidente di Federmeccanica Fabio Storchi, il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, il presidente della Crui Stefano Paleari, il segretario generale della Cgil Susanna Camusso in una tavola rotonda moderata dal direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano. Hanno aperto i lavori il vicepresidente di Confindustria per l’Education Ivan Lo Bello mentre la conclusione è stata affidata al ministro per l’istruzione e al presidente di Confindustria Squinzi. Sono state presentate le 100 proposte di Confindustria per la riforma del sistema educativo. Giorgio Squinzi, nel suo intervento, ha detto che questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’education ha “una valenza di assoluta e urgente importanza per la modernizzazione strutturale del Paese e per le sue possibilità di riprendere a crescere in modo virtuoso”. L’Education per la crescita è il documento che raccoglie gli spunti, mettendo al centro del sistema la scuola, l’università, la formazione professionale e gli Its. I principi fondanti sono quelli dell’autonomia, della valutazione, del merito, dell’innovazione didattica. Entrando nel dettaglio delle proposte, si è parlato di alternanza scuola-lavoro in tutti i livelli di istruzione e di alternanza obbligatoria negli ultimi tre anni di istruzione tecnica. E ancora: avviare un piano di orientamento nazionale in tutti i livelli di istruzione; rendere obbligatorio numero minimo di ore per illustrare percorsi formativi di scuole e università e relativi sbocchi professionali; rafforzare alternanza scuola-lavoro nei periodi estivi; semplificare apprendistato di primo e terzo livello (ridurre costi per le imprese); incentivare “Erasmus in azienda” e percorsi di laurea in apprendistato; anticipare tirocini e praticantati durante gli studi universitari; potenziare i servizi di placement nelle scuole superiori e università”; focalizzare le risorse per i nuovi ITS tenendo conto delle vocazioni produttive del territorio; favorire la presenza delle associazioni imprenditoriali nelle Fondazioni ITS; incentivare imprese che investono in formazione scolastica e universitaria. Un’altra delle proposte è la riduzione del curriculum scolastico, che passerebbe da 13 a 12 anni, così come l’obbligo scolastico e l’immissione a ruolo degli insegnanti. Di fronte “all’iper centralismo del ministero”, poi, gli industriali chiedono una effettiva autonomia responsabile delle scuole nella gestione didattica, organizzativa e finanziaria. Infine potenziare l’Invalsi, abolire il valor legale del titolo di studio, premiare gli atenei eccellenti per didattica e ricerca con l’aumento della quota di premio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Australian Open 2023/ Djokovic Paul streaming video tv: semifinali maschili!26.01.2023 alle 23:48
-
Paky, chi è nuovo concorrente di ballo di Amici 22/ "Le critiche per me sono..."27.01.2023 alle 00:41
-
Che Dio ci aiuti 7/ Anticipazioni e diretta 26 gennaio: Elia festeggia in Convento27.01.2023 alle 00:03
-
Alpaca alleviano lo stress/ "Sono bisognosi di fiducia, pacifici ed empatici"26.01.2023 alle 23:31
-
MASTERCHEF 12, 7A PUNTATA/ Eliminati, diretta: Silvia abbandona il grembiule!26.01.2023 alle 23:42
Ultime notizie
-
Lavoro in nero e chiusura dell'azienda/ Basta un solo lavoratore irregolare26.01.2023 alle 23:07
-
Orazio Schillaci promette ai medici: salverò la sanità pubblica/ Guerra ai gettonisti26.01.2023 alle 22:58
-
Virus influenza aviaria: nuovi focolai in Europa/ Si teme contagio animale-uomo26.01.2023 alle 22:51
-
Report USA: Covid-19 diffuso da laboratorio Wuhan/ Virus sfuggito per errore umano?26.01.2023 alle 22:50
-
Diretta/ Monaco Milano (risultato finale 101-88): l'Armani cede nell'ultimo quarto!26.01.2023 alle 22:56
I commenti dei lettori