SCUOLA/ La Corte di giustizia Ue condanna l’Italia: stabilizzare 250mila insegnanti precari
Oggi è arrivata la sentenza delle Corte di Giustizia europea in merito alla situazione dei precari nella scuola italiana:da rivedere la legge italiana, in contrasto con il diritto UE

La Corte di Giustizia europea ha emesso oggi la sentenza relativa al caso dei precari nella scuola del nostro Paese: “La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell’Unione. Il rinnovo illimitato di tali contratti per soddisfare esigenze primarie permanenti e durevoli della scuole statali non è giustificato” sono le parole che spiegano quanto deciso in merito. Il contenzioso si era aperto in seguito a varie cause presentate da docenti e da personale amministrativo (Ata), che venivano assunti con un contratto a tempo determinato, con continui rinnovi su un periodo che superava i trentasei mesi (in tutto circa 250mila docenti in Italia). Oltre questo limite temporale, infatti, i sindacati si erano battuti perché il contratto divenisse a tempo indeterminato e dunque il lavoratore fosse assunto dall’Istituto in cui prestava servizio, o almeno ricevesse un risarcimento per il danno subito. In moltissimi sono andati tra i banchi di scuola con un contratto a tempo determinato per circa 45 mesi senza che esso cambiasse e senza ricevere neanche un risarcimento. Secondo quanto esaminato dalla Corte di Giustizia, docenti, insegnanti e personale amministrativo delle scuole sono dalla parte della ragione quando ci si addentra in questo discorso, perché in Italia non esiste una normativa che impedisca il ricorso abusivo ad una successione di contratti a tempo determinato e non è indicato il tempo entro il quale il lavoratore precario abbia diritto ad un risarcimento del danno, mentre la scuola provvede ad assumere un lavoratore stabile. Ora, toccherà al giudice italiano procedere con la causa, conformandola a quanto affermato dalla Corte di Giustizia europea: si parla di circa 300 mila persone, per cui il segretario dell’Anief Marcello Pacifico ha dichiarato “Dopo tanti anni di sacrifici per mantenere una buona scuola giorno per giorno i precari italiani possono avere giustizia”. Inoltre, il sindacato Gilda, tramite l’avvocato Tommaso De Grandis, ha affermato che è stata inviata una diffida a Palazzo Chigi e al Ministero dell’istruzione in cui si richiede di indicare quali saranno i tempi con cui il governo provvederà a far fronte ai cambiamenti esposti dopo la sentenza della Corte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
SCUOLA/ Recovery plan, le 6 leve per alzare la qualità dell’istruzione04.03.2021 alle 05:04
-
Piemonte, scuole chiuse da 8 marzo/ Cirio "da seconda media a superiori Dad al 100%"03.03.2021 alle 20:11
-
"Scuola d'estate? Difficile per gli esami"/ Presidi: "Ipotesi per la primaria"03.03.2021 alle 18:11
-
Maturità light, il voto dei diplomati aumenta/ Nel 2020 +6% rispetto al pre-covid03.03.2021 alle 15:30
-
Bilaterale Italia-Vaticano, video/ Parolin a Draghi: “emergenza educativa è centrale”03.03.2021 alle 11:04
Ultime notizie
-
NERI PER CASO/ Il ritorno a Sanremo con Ghemon, web in delirio: "Mitici!"04.03.2021 alle 23:34
-
Sma 2, cos'è atrofia muscolare spinale/ Malattia di Donato Grande: sintomi e cure04.03.2021 alle 23:22
-
Ghemon e Neri per caso, duetto Sanremo 2021/ Medley: da ‘Le ragazze’ a ‘Donne’ e...04.03.2021 alle 23:30
-
MASTERCHEF ITALIA 10, ed.2021/ Diretta finale, vincitore, eliminato: Irene piange04.03.2021 alle 23:31
-
Sanremo 2021 terza serata/ Diretta duetti e scaletta: follia di Ibra in autostrada04.03.2021 alle 23:29
I commenti dei lettori