• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Viola, a volte i genitori non sono come li vorremmo

  • Educazione

SCUOLA/ Viola, a volte i genitori non sono come li vorremmo

Luigi Ballerini
Pubblicato 16 Agosto 2014
scuola_studente_esame6R400

Tracce tema di Maturità 2016 (Infophoto)

La storia narrata ne "Questa sono io", di Lodovica Cima e Annalisa Strada ci mette di fronte a due ragazze e al loro rapporto con gli adulti. Chi è padre? Ne parla LUIGI BALLERINI

A volte i genitori non sono come li vorremmo. Ben scelta la quarta di copertina di Questa sono io, in libreria per Il Castoro e opera a quattro mani delle scrittrici Lodovica Cima e Annalisa Strada. La stima che da tempo mi lega alle autrici e la copertina del libro di un arancione così vivace ed energico (come loro, d’altronde) mi hanno subito invogliato a immergermi nella lettura di questo libro destinato ai ragazzi dai dodici anni in su.


SCUOLA/ I figli di “buonismo” e scorciatoie vorrebbero solo una compagnia adulta vera


Viola, tredici anni, vive con la nonna. Mamma e papà sono lontani. Troppo lontani. E non solo fisicamente, anche col pensiero. Padre attore e madre costumista teatrale si limitano a qualche telefonata priva di vero contenuto e a sporadiche visite, col tempo sempre meno gradite proprio perché sentite come artificiali. Fortuna che c’è Arianna, amica cara che i genitori invece li ha, e con loro trascorre una vita che sembra perfetta. Il contesto è quello della provincia, così apparentemente lontano dalla grande metropoli, con i suoi personaggi famigliari e positivi e la facilità di rapporti e conoscenze, eppure dalle situazioni così comuni per le ragazze di ogni dove: l’impegno della scuola, il diventar donne, i primi innamoramenti (il bel Michele!) e qualche compagna odiosa. Di Viola intuiamo presto un segreto, di cui lei stessa è all’oscuro: non porta il nome del padre, i conti non tornano. L’assenza di Vincenzo (il papà ha sempre voluto farsi chiamare col nome proprio) suona sospetta. Ma anche Arianna ha il suo segreto, che invece conosce benissimo e che non ha mai rivelato a nessuno.


A Londra la scuola pubblica in cui nessuno parla inglese/ Il 100% degli alunni ha una prima lingua diversa


Sarebbe un peccato, per amor di recensione, fare spoiling del libro, rovinare la scoperta di questi segreti, ma si sappia che è intorno a loro che ruota la storia di questo libro.

I segreti riguardano i genitori, che in entrambi i casi non sono quello che sembrano.

La storia ci mette di fronte a due ragazze e al loro rapporto con gli adulti. E ci pone l’occasione per chiederci: chi è un padre? Anzi, meglio, chi è padre? 

Sta qui il nocciolo per tutti, non solo per le protagoniste: chi sa essere padre per un minore? Ma anche per noi, grandi. Uso consapevolmente il termine padre perché si tratta innanzitutto di un concetto, applicabile anche alla madre, applicabile potenzialmente a chiunque.


MATURITÀ 2025/ Luca, Fatima e Ramos verso l'orale: l’ansia da "collegamento" si vince ascoltando la realtà


Affermo che padre è un concetto perché esso è attribuibile a colui (o colei) che mi introduce al reale, a chi me lo propone come benefico, come interessante, come fonte di benessere. Padre è chi si accorge che penso, che ho desideri e aspettative, chi mi stima per questo e mi offre il reale come ereditabile, ossia come mio in un possesso nient’affatto esclusivo, condiviso piuttosto.

A volte, quando va bene, lo sa essere il padre biologico, altre volte no. Per Viola padre è invece la nonna, non solo perché l’ha cresciuta e le è stata accanto, ma perché la ascolta e la guida. Padre è anche, a suo modo, Rollo, il gelataio del paese, che sa intervenire al momento giusto, che protegge senza sostituirsi.

Questo libro ci invita a considerare possibile non fissarsi a una storia famigliare nata e andata male, a confidare che si può riprendere e ripartire, senza negare il dispiacere. I ragazzi, finché stanno bene, hanno questa risorsa: sanno rivolgersi ad altri sportelli. 

Lo farà Viola decidendo di avere un futuro e non un destino. Il destino, segnato dal passato, la inchioderebbe alla malinconia e alla recriminazione; il futuro, che il passato lo giudica, apre invece al nuovo e alle sue innumerevoli possibilità. Auguriamo solo a Viola di non rinnegare questo passato, né di volerlo dimenticare. Ha solo tredici anni, e tanto tempo davanti. Speriamo usi questo tempo per recuperare ciò che le è accaduto e giudicarlo pienamente, fino ad arrivare a un apparentemente impossibile perdono. La soluzione cui arriva in fondo al libro – il padre è solo un uomo – pur nella sua verità descrittiva, è ancora incompiuta, non tiene del tutto conto di quanto sia importante quel primo uomo. Le resta ancora del lavoro da svolgere.

Le converrà farlo per non fissarsi nel rancore, ha troppo di meglio da fare. 

No Viola, non fissarti e guarda avanti. Qualcosa, però, mi dice che lo farai.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net