• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » TEST INVALSI INGLESE, PROVA V ELEMENTARE/ Risultati, come scoprirli: due modalità alternative per l’ascolto

  • Educazione

TEST INVALSI INGLESE, PROVA V ELEMENTARE/ Risultati, come scoprirli: due modalità alternative per l’ascolto

Test Invalsi inglese, quinta elementare: come funziona, oggi prova scritta di lettura e ascolto di livello A1. Le ultime notizie: gli alunni rischiano di fermarsi a quello pre-A1

Silvana Palazzo
Pubblicato 3 Maggio 2018
scuola_elementare_alunni_studenti_2_lapresse_2018

Scuola (LaPresse)

Dopo gli alunni della terza media, tocca oggi a quelli della scuola primaria: oggi i Test Invalsi verranno somministrati anche alle classi quinte della scuola primaria. A differenza della scuola secondaria di primo grado, alla primaria le prove continueranno ad essere effettuate con i fascicoli cartacei proprio come negli anni passati. Le classi campione sono 1.440 e coinvolgeranno 28.326 studenti. Le classi non campione invece sono 28.333 e gli studenti coinvolti 533.444, per un totale complessivo di 29.773 classi e 561.770 studenti. La prova di ascolto avviene secondo due modalità alternative a scelta della scuola: può essere collettivo, mediante la riproduzione per tuta la classe del sound file, o individuale, mediante audiocuffia, ad esempio in un laboratorio linguistico. Quest’ultima modalità è obbligatoria per gli studenti disabili o DSA. Ogni compito di ascolto è ripetuto due volte, per gli allievi disabili o DSA è ripetuto tre volte. (agg. di Silvana Palazzo)


SCUOLA/ Mohamed, Maurizio, e la disputa di filosofia: l’esperienza dice che siamo liberi


OGGI SCRITTO DI LETTURA E ASCOLTO

Quella di oggi è una giornata importante per gli undicenni italiani: le loro conoscenze e competenze di inglese saranno messe alla prova attraverso il Test Invalsi. Ci siamo: gli alunni di quinta elementare verranno sottoposti ad una prova che si compone di due parti, entrambe della durata di 30 minuti, cioè lettura e ascolto. Alle 9.30 si comincia con la prima parte scritta che si compone di 3 o 4 compiti (“task”), ognuno dei quali è formato da un testo della lunghezza massima di 110 parole a cui sono associate domande di comprensione, da un minimo di tre a un massimo di otto. Al termine della prova di lettura, quindi alle 10/10.15, ci sarà un intervallo breve, di un quarto d’ora. Alle 10.30 si passa invece alla prova audio: 3 o 4 brani di inglese della durata massima di due minuti con domande di comprensione a cui l’allievo deve rispondere con il proprio fascicolo cartaceo. Gli insegnanti per la correzione della prova d’inglese dovranno seguire le indicazioni fornite dall’Invalsi in base alla griglia di correzione che è disponibile nell’area riservata della scuola a partire dalle 12 di oggi.


Scuole paritarie, aumenta voucher per famiglie a basso Isee/ Fino a 2000 euro a studente per l'iscrizione


TEST INVALSI V ELEMENTARE: PROVA INGLESE, LIVELLO A1

Il Test Invalsi di quinta elementare è un primo passo per misurare la validità del metodo di insegnamento della lingua inglese nelle scuole italiane. Ma gli studenti, a differenza dei colleghi più grandi di terza media, non otterranno alcuna certificazione personale dopo la prova. I genitori interessati possono rivolgersi al preside della scuola per chiedere e quindi conoscere il risultato del figlio, che però – come riportato dal Corriere della Sera – prevedibilmente in molti casi si fermerà al livello pre-A1. Dopo cinque anni di studio, gli alunni di quinta elementare dovrebbero aver raggiunto il livello A-1, principiante o “beginner”. Stando a quanto riportato nel Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), il livello A-1 è quello sufficiente per sostenere conversazioni semplici, per esempio da turista in un paese nel quale si parla lingua inglese. Si presuppone che si sappia capire e usare normali frasi quotidiane per esaudire bisogni di tipo concreto, di essere in grado di presentarsi e fare domande o dare risposte su dettagli personali, come il luogo di residenza. Si presuppone anche di saper interagire con altre persone in modo semplice. 

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net