Efficacia vaccini, ecco effetto paradosso/ Iss: numeri simili tra vaccinati e non ma…
Il report dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sull’efficacia dei vaccini mostra come si stia sviluppando in Italia l’effetto paradosso: ecco cos’è

L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha reso noto il consueto aggiornamento in merito all’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 ed ecco apparire il cosiddetto effetto paradosso. I sieri, come si legge nel report, riducono drasticamente i rischi: al 78% per la diagnosi, al 94% per l’ospedalizzazione, al 96% per i ricoveri in terapia intensiva e al 97% per i decessi. I numeri, in alcuni casi, tuttavia, sono simili.
Negli ultimi giorni “il 25,9% delle diagnosi di SARS-COV-2, il 37,9% delle ospedalizzazioni, il 50,6% dei ricoveri in terapia intensiva e il 51,1% dei decessi negli over 80 sono avvenuti tra coloro che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino”. I dati in questione, almeno all’occhio dei meno esperti, potrebbero trarre in inganno, portando a pensare che l’effetto del Covid-19 su vaccinati e non vaccinati sia il medesimo. In realtà non è così. Si tratta semplicemente dell’effetto paradosso.
Efficacia vaccini, ecco effetto paradosso: cos’è
Il cosiddetto effetto paradosso si verifica nel momento in cui “il numero assoluto di infezioni, ospedalizzazioni e decessi può essere simile tra vaccinati e non vaccinati, per via della progressiva diminuzione nel numero di questi ultimi”. Le vaccinazioni nella popolazione, infatti, hanno ormai raggiunto alti livelli di copertura.
L’esempio emblematico riguarda la fascia di età degli over 80. Il tasso di immunizzazione, in tale categoria, è pari a circa il 90%. All’interno del report diffuso dall’Istituto superiore di sanità (Iss) si legge dunque che il numero di ospedalizzazioni tra coloro che hanno completato il ciclo di vaccinazione è pari a 875, mentre tra coloro che non sono vaccinati è più basso, ovvero a 565. In realtà, tuttavia, negli ultimi 30 giorni, il tasso di ospedalizzazione tra i non vaccinati o i vaccinati con una sola dose è di circa nove volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo (187,8 vs 21,1 ricoveri per ogni 100.000 abitanti). I ricoveri in terapia intensiva e i decessi rispettano tale andamento, ma la differenza è ancora più notevole. Il tasso di mortalità è di 15 volte superiore nei non vaccinati, così come per il ricovero in terapia intensiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Sla è morbo del calcio/ Vanacore e Stipa: "Causa forse acque non trattate nei campi"28.01.2023 alle 18:33
-
Attività fisica riduce rischio infezione e mortalità Covid/ Studio "più cellule T e…"28.01.2023 alle 17:08
-
"Green Pass? Una menzogna"/ Avv. Pardo ("Liberum"): "È stata una vera truffa"28.01.2023 alle 13:19
-
Vaccino Covid, la dose booster aggiornata protegge al 48%/ Sottovarianti...28.01.2023 alle 12:04
-
SCIENZA & STORIA/ Il farmaco: un protagonista della medicina28.01.2023 alle 09:44
Ultime notizie
-
Boss in incognito 2023, Daniele Masella/ Diretta 4a puntata al Biscottificio Casilino30.01.2023 alle 18:25
-
Diretta/ Audace Cerignola Monopoli streaming video tv: derby pugliese (Serie C)29.01.2023 alle 18:17
-
Di Maio e Spadafora nel Pd dopo Giarrusso?/ Ex M5s smentiscono ‘Giornale’ ma intanto…30.01.2023 alle 18:26
-
Islam e islamismo/ Malka (avv Charlie Hebdo): "Uno è libertà l'altro è sottomissione"30.01.2023 alle 18:21