• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Elezioni Usa » ELEZIONI USA 2024/ La Corte Suprema dà l’ok a Trump, nessuno Stato può sostituirsi al Congresso

  • Elezioni Usa
  • Usa
  • Esteri

ELEZIONI USA 2024/ La Corte Suprema dà l’ok a Trump, nessuno Stato può sostituirsi al Congresso

In una sentenza di eri, la Corte Suprema Usa ha dato torto al Colorado: Trump può candidarsi alle presidenziali. Domani il Super Tuesday

Luca Pirola
Pubblicato 5 Marzo 2024
La sede della Corte Suprema degli Stati Uniti (Ansa)

La sede della Corte Suprema degli Stati Uniti (Ansa)

La Corte Suprema degli Stati Uniti, nella sua sentenza pubblicata lunedì 4 marzo, è nuovamente intervenuta su una tematica cruciale per le prossime elezioni presidenziali, con una decisione all’unanimità che è da molti vista come una vittoria per l’ex presidente Donald Trump. Il caso in questione nulla c’entra con quanto stabilito la scorsa settimana circa la necessità di verificare una possibile immunità presidenziale per gli atti posti in essere durante l’esercizio delle proprie funzioni; riguarda invece la possibilità per uno Stato di bandire un candidato dalle elezioni presidenziali.


LETTURE/ Quei chicanos a Los Angeles, il potere (di Trump) e il dialogo che manca


Nella fattispecie un gruppo di cittadini del Colorado aveva richiesto ai giudici statali di bloccare la candidatura dell’ex presidente. Secondo questo gruppo di elettori, e secondo la Corte suprema del Colorado che gli aveva dato ragione, gli atti compiuti dal tycoon dopo la sua sconfitta alle presidenziali di novembre 2020, ed in particolare i suoi discorsi fatti e postati sui social prima del 6 Gennaio 2021, sono definibili “insurrezione” e lo Stato del Colorado può quindi azionare quanto previsto dalla terza sezione del 14esimo emendamento della Costituzione USA che impedisce a chi ha compiuto atti di insurrezione o ribellione di ricoprire incarichi pubblici federali.


SPY FINANZA/ Il "gioco" tra azioni e bond che lascia a bocca asciutta il parco buoi


La Corte Suprema ha, con un voto all’unanimità, riformato la decisione del Colorado e quindi permesso all’ex presidente di candidarsi in quello Stato. La Suprema Corte ha sottolineato come il potere di prendere decisioni sulla legittimità o meno di una candidatura alle presidenziali possa essere esclusivamente del Congresso federale e non sia in capo ai singoli Stati.

L’importanza di questa decisione non si limita a mettere un tassello al complicato puzzle di distribuzione di poteri interno al federalismo americano, ma sottolinea l’importanza del Congresso, organo democraticamente eletto, nello stabilire criteri, motivazioni e procedure in base alle quali sia possibile impedire una candidatura o un’elezione di chi è chiamato a ricoprire cariche pubbliche ed in particolare del presidente.


CAOS LIBIA/ "Haftar è il nuovo Assad di Putin e punta a Tripoli, l'Italia può ancora mediare"


In questo modo la Suprema Corte limita fortemente la possibilità di intervento non solo delle magistrature statali, ma anche di quelle federali su tematiche relative alla eleggibilità del presidente USA ed alla sua possibilità di rimanere in carica in caso di eventuali condanne: solo con un atto legislativo del Congresso è possibile azionare la dichiarazione di insurrezione o ribellione verso gli Stati Uniti e procedere così a dichiarare un funzionario, o lo stesso presidente, ineleggibile ed eventualmente rimuoverlo dalla carica.

Anche i tre giudici liberal della Corte si sono detti favorevoli al verdetto, cercando però di limitare la questione ad un tema di distribuzione di poteri tra singoli Stati e Stato federale, sottolineando come il permettere ad uno Stato di contestare la legittimità di una candidatura presidenziale avrebbe portato ad una situazione confusionaria in cui con riferimento alla stessa normativa e agli stessi principi costituzionali ogni Stato avrebbe potuto agire in maniera diversa, minando quindi il principio stesso di governo federale.

Donald Trump ha commentato la decisione della Corte sottolineandone l’importanza per tutti i prossimi presidenti americani, poi il fatto che la stessa garantisce l’unità di tutti gli Stati Uniti e infine il fatto che dopo questa sentenza risulta molto più difficile l’utilizzare la magistratura per impedire ai propri rivali di candidarsi.

La citata decisione è stata pubblicata dalla Corte in anticipo rispetto alle solite tempistiche con cui le decisioni vengono pubblicate, in quanto oggi, martedì 5 marzo, è il cosìddetto Super Tuesday, la giornata in cui si svolgono le primarie in 15 Stati contemporaneamente (e tra questi c’è anche il Colorado). L’ex presidente è in grande vantaggio, sia nei sondaggi che nei risultati ottenuti fino ad oggi, sull’unica sfidante rimasta, l’ex ambasciatrice USA presso l’ONU Nikki Haley, la quale ha però appena ottenuto la sua prima vittoria in queste primarie: ha conquistato oltre il 50% dei voti nel District of Columbia, che comprende essenzialmente solo la capitale Washington. Questa vittoria, poco influente sul risultato generale in quanto vengono assegnati solo 19 delegati sui 1215 totali, dimostra i buoni risultati della Haley con un elettorato moderato ed istruito, elettorato però che da solo non basta né per ottenere la nomination, né per diventare presidenti.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net