Ema dà ok farmaci con anticorpi monoclonali/ Verso approvazione Ronapreve e Regkirona
Ema dà ok farmaci con anticorpi monoclonali: Ronapreve e Regkirona, quando utilizzarli e su quali pazienti

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha espresso un parere positivo su due trattamenti contro il Covid-19 a base di anticorpi monoclonali antivirali. Si tratta del Ronapreve e del Regkirona, identificati dalla Commissione come promettenti terapie nell’ambito della strategia dell’Ue sulla terapia del Covid-19. Entrambi trattamenti da utilizzare durante le prime fasi dell’infezione, i due farmaci vanno verso l’approvazione con utilizzo diverso in base a fascia d’età e stato di salute del paziente che li riceve.
Il comitato per i medicinali umani dell’Ema ha raccomandato infatti l’autorizzazione di Ronapreve (casirivimab/imdevimab) e Regkirona (regdanvimab), con linee guida specifiche. Il comitato ha raccomandato di autorizzare Ronapreve per il trattamento negli adulti e negli adolescenti, a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 chilogrammi, che non richiedono ossigeno e che sono a maggior rischio di peggioramento della malattia. Ronapreve può essere utilizzato anche per prevenire il Covid-19 in persone di età pari o superiore a 12 anni che pesano almeno 40 chilogrammi.
Ok farmaci con anticorpi monoclonali, il commento della commissaria europea alla Salute
Il CHMP, comitato per i medicinali umani dell’Ema invierà ora le sue raccomandazioni per entrambi i medicinali alla Commissione europea per decisioni rapide e giuridicamente vincolanti. Ronapreve e Regkirona sono i primi farmaci a base di anticorpi monoclonali a ricevere un parere positivo dal CHMP per il Covid-19 e la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides non può che essere soddisfatta per il traguardo raggiunto: “Oggi facciamo un importante passo avanti verso il nostro obiettivo di autorizzare fino a cinque nuovi trattamenti anti-Covid nell’Ue, entro la fine dell’anno”.
“Con l’aumento delle infezioni da Covid in quasi tutti gli Stati membri, è rassicurante vedere molti trattamenti promettenti in fase di sviluppo come parte della nostra strategia terapeutica. La progressione della pandemia in tutta l’Ue mostra quanto sia ancora delicata la situazione e quanto sia importante che i pazienti affetti da Covid abbiano accesso a cure sicure ed efficaci- ha sottolineato Kyriakides-. Ma ciò che mostra ancora di più è che dobbiamo continuare la campagna di vaccinazione, specialmente negli Stati membri con tassi di vaccinazione più bassi, perché la vaccinazione é l’unica via d’uscita preventiva dalla crisi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Todacitan, farmaco polacco per smettere di fumare: cos'è?/ Citisina riduce astinenza21.03.2023 alle 09:48
-
Alberto Zangrillo: "Covid è morto"/ "Da 6 mesi non indosso mascherina in ospedale"21.03.2023 alle 09:28
-
Vaccini ed effetti avversi, autori di Vaxxed/ "Big Pharma protetta, non cittadini"20.03.2023 alle 19:57
-
"Covid, teoria fuga da laboratorio ostacolata da politica"/ NYT: "Non è cospirativa…"20.03.2023 alle 18:12
-
Aumentano disturbi alimentari tra bambini: un terzo è obeso/ "Colpa anche del Covid"20.03.2023 alle 17:47
Ultime notizie
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
-
SCUOLA/ "Colloqui fiorentini, chi ha ucciso la normalità che vorremmo?"22.03.2023 alle 00:27
-
LETTURE/ "Pauli, i quanti e noi, alla ricerca di una unità più grande di tutto"22.03.2023 alle 00:26
-
LA POLEMICA/ Coldiretti loda la politica di McDonald's, Slow Food non ci sta22.03.2023 alle 00:22