“Emergenza non sostituisca normalità”/ Irti (giurista): “Ha ragione Cacciari…”
Il giurista Natalino Irti ha commentato la situazione politica e sociale in Italia con la pandemia, parlando di “meditata e accorta trepidazione”

Natalino Irti, giurista, professore emerito dell’università “La Sapienza” di Roma e socio nazionale dell’accademia dei Lincei, ha rilasciato un’intervista ai microfoni del quotidiano “La Verità”, analizzando la situazione collegata alla democrazia nel nostro Paese: “L’emergenza tecnico-economica, disegnando o promuovendo un’Italia diversa, ha in sé un sicuro grado di energia innovatrice, alla quale potrebbe congiungersi un’altra forma di democrazia”.
Sulle idee espresse da Massimo Cacciari in questi mesi, Irti ha parlato di “meditata e accorta trepidazione. La continuità temporale dell’emergenza è un fenomeno che desta gravi interrogativi. Il limite estremo si fa sempre più vicino”. Le regole del Green Pass hanno ricordato una volta di più che, nonostante la nostra nazione faccia parte dell’Unione Europea, “il singolo Stato rimane signore del trattato: esso continua ad avere il monopolio dell’uso della forza. Qui non c’è da fare del banale nichilismo, ma soltanto da rammentare le mutevoli e inattese vicende della storia umana”.
NATALINO IRTI E LA SITUAZIONE DELLA POLONIA
In materia di Pnrr, Natalino Irti sul quotidiano “La Verità” ha esternato una riflessione personale: “Alla classe politica spetta, o spetterebbe, la competenza sui fini comuni, e ai tecnici di approntare gli strumenti necessari per conseguirli. Quando il tecnico, sollevandosi dalla posizione strumentale, impone alla comunità i fini del proprio specialismo, egli si fa politico ed è esposto, come tale, al giudizio politico”.
Un esempio utile in tal senso giunge dal caso della Polonia e della sua diatriba con l’Ue: “Oggi lo sguardo vede, in linea di massima, organi politici che usano tecno-strutture e dunque rimangono politici. Domani potrà accadere che altre potenze, di carattere tecnico ed economico, siano capaci di sovrastare regole e istituti democratici, o di sopprimerli o di ridurli a riti passivi e periferici. Di qui la necessaria attenzione ai movimenti, labili ed effimeri che possano apparirci. Ciò che si muove giunge dal sottosuolo sociale: questo è il tempo dell’attesa, che esige lo sguardo penetrante e una sorta di talento diagnostico”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Grillo condannato per diffamazione/ Frasi verso l'ex parlamentare Pd Cinzia Capano...28.01.2023 alle 12:34
-
Mef, sottoscritta lettera d'intenti di Lufthansa/ Acquisto quote di minoranza di Ita28.01.2023 alle 10:56
-
IL CASO/ "La rincorsa al PNRR ha fatto scoprire un deficit della politica locale"28.01.2023 alle 03:22
-
NUOVO CSM/ Gli sponsor non bastano: così Pinelli ha "unito" destra e sinistra28.01.2023 alle 03:15
-
CAOS MIGRANTI/ "Dall'Ue solo promesse, sarà ancora braccio di ferro governo-Ong"28.01.2023 alle 03:04
Ultime notizie
-
Diretta Cesena Inter Primavera/ Streaming video tv: nerazzurri ancora pericolanti!28.01.2023 alle 19:45
-
Mercato dell'auto/ Nel 2023 si tenta una risalita e i prezzi saranno in calo29.01.2023 alle 00:25
-
Zamagni "Pace Ucraina Russia? Rifondare Onu"/ "Usa e Cina hanno fomentato guerra"29.01.2023 alle 01:43
-
Diretta super-G Cortina/ Streaming video Rai 2: bis sulle Tofane, CdM sci28.01.2023 alle 19:43
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 29 gennaio 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci29.01.2023 alle 07:01