• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » ERGASTOLO OSTATIVO, CONSULTA RIMANDA ATTI A TRIBUNALE/ “Verifica dopo Decreto Rave”

  • Politica
  • Giustizia
  • Cronaca

ERGASTOLO OSTATIVO, CONSULTA RIMANDA ATTI A TRIBUNALE/ “Verifica dopo Decreto Rave”

Niccolò Magnani
Pubblicato 8 Febbraio 2023
Corte Costituzionale

Corte Costituzionale (LaPresse)

Ergastolo ostativo, la Consulta rimanda gli atti al Tribunale di Sorveglianza in quanto la legge nel frattempo è cambiata con il Decreto Rave del Decreto Meloni

CONSULTA RIMANDA ATTI ERGASTOLO OSTATIVO AL TRIBUNALE

La Consulta ha deciso di rimandare gli atti sull’ergastolo ostativo al Tribunale di Sorveglianza di Perugia e al magistrato di Sorveglianza di Avellino in quanto la legge nel frattempo è cambiata: in attesa delle motivazioni della sentenza decisa oggi 8 febbraio 2023, l’Ufficio Comunicazione e stampa della Consulta ha fatto sapere di aver restituito gli atti ai giudici vista l’approvazione a fine 2022 del Decreto Rave del Governo Meloni, dopo che già lo scorso 8 novembre la medesima Corte aveva rimandato gli atti alla Cassazione. In Camera di Consiglio oggi erano in programma da affrontare le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di sorveglianza di Perugia e dal Magistrato di sorveglianza di Avellino, sul cosiddetto regime ostativo.


Villa Pamphili, a Kaufmann 836mila euro con tax credit per film mai prodotto/ Nel mirino sistema Franceschini


Nello specifico, l’oggetto di discussione è l’articolo 4-bis della legge di ordinamento penitenziario nella parte in cui, in caso di condanna per delitti diversi da quelli di contesto mafioso, ma pur sempre “ostativi”, «non consente al detenuto che non abbia utilmente collaborato con la giustizia di essere ammesso alle misure alternative alla detenzione». Si trattava dunque, nei due casi, della richiesta di accedere all’affidamento in prova al servizio sociale e alla semilibertà: ebbene, la Consulta ha deciso di inviare gli atti ai giudici in quanto, spiega, «a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, convertito, con modificazioni, nella legge 30 dicembre 2022, n. 199, che contiene, fra l’altro, misure urgenti nella materia in esame».


Silvia Sardone minacciata e insultata da imam islamico/ Video: "Deve stare zitta, arriverà la morte"


ERGASTOLO OSTATIVO E DECRETO RAVE, COSA HA DECISO LA CONSULTA

Le nuove disposizioni messe in campo dal Governo Meloni sul tema delicato dell’ergastolo ostativo, rileva la Consulta, incide immediatamente sul nucleo essenziale delle questioni sollevate dalle ordinanze di remissione: in particolare, «trasformando da assoluta in relativa la presunzione di pericolosità che impedisce la concessione dei benefici penitenziari e delle misure alternative alla detenzione a favore di tutti i condannati per reati cosiddetti “ostativi”, che non hanno collaborato con la giustizia».

In questo senso ora tali detenuti sono ammessi a chiedere i benefici, sebbene in presenza di nuove, stringenti e concomitanti condizioni, diversificate a seconda dei reati che vengono in rilievo: secondo quanto stabilito dall’Ufficio comunicazione e stampa della Consulta in attesa della sentenza, «Le regole del processo costituzionale impongono la restituzione degli atti ai giudici rimettenti, cui spetta verificare gli effetti della normativa sopravvenuta sulla rilevanza delle questioni sollevate, nonché procedere a una nuova valutazione della loro non manifesta infondatezza».


Papa Leone XIV: "Politica non è un mestiere, ma missione di verità"/ "La legge naturale è bussola morale"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net