• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Imu e tasi » ESENZIONE IMU/ La carta in mano ai Comuni per aiutare il Terzo settore

  • Imu e tasi
  • Fisco
  • Politica
  • Economia e Finanza

ESENZIONE IMU/ La carta in mano ai Comuni per aiutare il Terzo settore

Il Terzo settore è una risorsa importante e i Comuni possono favorirne lo sviluppo con una specifica esenzione del pagamento dell'Imu

Samuela Quercioli
Pubblicato 6 Giugno 2023
Bologna (Foto: 2020, LaPresse)

Bologna (Foto: 2020, LaPresse)

Quello che il mondo del Terzo settore e del privato sociale rappresenta per una città come Bologna è una risorsa incalcolabile. Un anno fa la Fondazione per la Sussidiarietà ha stimato che sono oltre 50mila i cittadini bolognesi impegnati nel sociale, con un ritorno di effetti benefici a cascata in termini di spesa e benessere pubblico che è davvero difficile da quantificare. Il Presidente della Fondazione, Prof. Giorgio Vittadini, ha definito Bologna “la città del volontariato”. L’emergenza alluvione ne è stata la prova, nel giro di pochissimo tempo hanno risposto in 4.000 all’appello che il Comune ha lanciato per aiutare le persone colpite nel comprensorio cittadino, e altrettanti e forse di più sono stati i tantissimi bolognesi che sono partiti con vanghe e stivali alla volta della Romagna per aiutare amici, parenti o sconosciuti nelle città maggiormente colpite.


FISCO E POLITICA/ Dalla riscossione alla natalità, gli obiettivi "incrociati" di Giorgetti


Di fronte a questa straordinaria mobilitazione, e alle tante realtà impegnate quotidianamente nel sociale, all’enorme risorsa che queste rappresentano per l’intera comunità, emerge una domanda: come può la nostra città, la sua Amministrazione, incentivare e sostenere il lavoro privato sociale?

Seguendo il principio di sostegno reciproco previsto dal nuovo Regolamento collaborazione tra soggetti civici e amministrazione per i beni comuni urbani, un primo naturale passo sarebbe quello di attuare le facoltà che la normativa nazionale riconosce agli enti locali e che, a oggi, non sono state ancora previste e applicate dall’Amministrazione Comunale cittadina.


Acconto IMU non pagato/ Nuove percentuali per la sanzione: listino completo


Prima fra tutte la facoltà prevista dalla legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020), che prevede la possibilità per i Comuni di introdurre l’esenzione del pagamento Imu sugli immobili dati in comodato gratuito agli enti non profit, utilizzati solo per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nell’articolo 7, comma 1, lettera i) del D. Lgsa 504/1992, vale a dire quelle sanitarie, didattiche, ricreative, sportive, assistenziali, culturali ecc., purché le suddette attività siano comprese negli scopi statutari.

La scelta di tale esenzione può essere fatta dalle amministrazioni comunali semplicemente attraverso l’adozione di una previsione ad hoc nel regolamento che disciplina la nuova Imu, ma a oggi Bologna non si è ancora mossa in tal senso, nonostante siano già molti i comuni in Italia che hanno recepito a livello locale l’opportunità prevista dalla legge nazionale.


IMU seconda casa/ Disuguaglianza sociale: dove si paga di più e dove meno


Prevedere l’esenzione nel Regolamento comunale è una grande opportunità per favorire la destinazione di molti spazi della nostra città a iniziative di utilità sociale, e rappresenta il motivo principale che mi ha spinto a presentare in Consiglio Comunale un ordine del giorno con il quale invito la Giunta a modificare il Regolamento Imu, affinché l’Amministrazione di Bologna dimostri con i fatti la vicinanza ai cittadini impegnati nel sociale.

Penso che le Istituzioni, anche quelle locali, debbano essere sempre più vicine al mondo del Terzo settore, in un dialogo costante e collaborativo, perché, come ci ha ricordato il nostro cardinale Zuppi prendendo parola dal palco del Meeting di Rimini la scorsa estate, il mondo del volontariato è una grande macchina della solidarietà, capace concretamente di prendersi cura dell’altro, con l’obbiettivo che nessuno rimanga solo o emarginato.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Bologna


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Imu e tasi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Imu e tasi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net