VIGNETTE SATIRICHE/ Francia: venerdì chiuse ambasciate e scuole in 20 paesi islamici
Dopo la pubblicazione delle vignette satiriche su Maometto apparse sul settimanale Charlie Hebdo, il governo francese ha deciso che venerdì chiuderà le ambasciate in molti paesi islamici

A seguito della pubblicazione di una serie di vignette satiriche sul profeta Maometto apparse oggi sul settimanale francese Charlie Hebdo, il governo francese ha deciso che venerdì chiuderà per precauzione scuole e ambasciate in una ventina di paesi islamici. Le autorità hanno già inviato forze dell’ordine presso la sede del periodico a Parigi, già oggetto di un attentato poco meno di un anno fa e nel mirino di minacce e intimidazioni nelle ore successive alla pubblicazione. Il governo francese ha anche fatto sapere che vieterà la manifestazione contro il film su Maometto considerato blasfemo che era stata convocata per sabato a Parigi. “Non c’è ragione per far entrare nel nostro Paese conflitti che non hanno niente a che fare con la Francia”, ha detto il primo ministro Jean-Marc Ayrault, il quale ha sottolineato che verranno tollerati eccessi. Lo stesso Ayrault ha poi ricordato che la Francia è un Paese “in cui la libertà di espressione è garantita, compresa quella di caricatura”, facendo sapere che “se ci sono persone che si sentono offese nelle proprie convinzioni e ritengono che siano state violate delle leggi, e noi siamo in uno Stato in cui le leggi vengono fatte rispettare, possono rivolgersi a un tribunale”. Le polemiche però non accennano a diminuire: “Prima il film che ha provocato reazioni violente, ora le vignette su Maometto. Queste cose devono finire”, ha detto il segretario generale della Lega araba, Nabil el Araby, facendo sapere che da circa una settimana è in corso un procedimento per giungere a un accordo internazionale che possa proibire la blasfemia e l’attacco ai simboli religiosi. Dalil Boubakeur, l’imam della più grande moschea di Parigi, invita invece alla calma. Pur ammettendo di aver reagito alla pubblicazione delle vignette satiriche su Maometto con “stupore e tristezza”, spiegando che la “pubblicazione rischia di aumentare l’oltraggio percepito nel mondo musulmano, dopo il caso del film islamofobo realizzato negli Usa”, ha auspicato che “i fedeli non versino benzina sul fuoco”.
Ha recentemente espresso la propria opinione a riguardo anche il ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi, secondo cui le proteste nel mondo islamico per il film su Maometto generano “ansia”, denunciando poi “i sensazionalismi irresponsabili da parte di chi utilizza spesso, a proprio vantaggio, anche nel mondo occidentale, queste grandi sensibilità che devono essere rispettate”. “Le religioni sono una cosa fondamentale, importante per la coscienza di molti miliardi di individui e nessuno deve permettersi di dileggiarle o di scherzare su questi valori”, ha aggiunto Terzi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Europa
-
"UCRAINA IN UE E NATO"/ Sapelli: un errore che allontana la pace e allunga la guerra04.02.2023 alle 03:35
-
Piano Commissione Ue per sussidi verdi/ "Addio neutralità e niente go-alone Germania"03.02.2023 alle 21:08
-
Chi ha attaccato Nord Stream?/ Times "Nessuna prova su Russia, sospetti su Occidente"03.02.2023 alle 10:44
-
I CONTI DEGLI USA/ "20% dell’Ucraina a Mosca, l’alternativa è solo l'escalation"03.02.2023 alle 04:25
-
Qatargate, revocata immunità a Cozzolino-Tarabella/ Dem: "Io estraneo ai fatti"02.02.2023 alle 17:48
Ultime notizie
-
Alessio Zucchini, chi è/ Il giornalista del TG1 e attore per Woody Allen04.02.2023 alle 17:47
-
Chi è Edoardo Scotti, il figlio di Gerry Scotti/ Dagli esordi in TV alla vita privata04.02.2023 alle 17:54
-
Chi è Gabriella Perino, moglie di Gerry Scotti/ L'aneddoto sulla scuola dei figli05.02.2023 alle 09:04
-
Diretta/ Sangiuliano City Lecco (risultato 1-0) video streaming tv: spinge il Lecco!05.02.2023 alle 16:06
-
DIRETTA/ Messina Audace Cerignola (risultato 0-1) streaming: gestione pugliese05.02.2023 alle 16:04
I commenti dei lettori