• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Cronaca Nera » PARIGI E BATACLAN/ Farouq: attentati dell’Isis al “cuore” che accomuna musulmani e cristiani

  • Cronaca Nera
  • Esteri

PARIGI E BATACLAN/ Farouq: attentati dell’Isis al “cuore” che accomuna musulmani e cristiani

Per WAEL FAROUQ, il vero nemico dell’Isis è quella zona grigia della società dove non esistono categorie nette, ma soltanto delle persone con il loro desiderio di bellezza e felicità

Int. Wael Farouq
Pubblicato 16 Novembre 2015
francia_bambino_attentato1R439

Infophoto

Non è affatto un caso che gli attentati di Parigi abbiano colpito un teatro e uno stadio, cioè due luoghi dove la gente si incontra. Il vero nemico dell’Isis infatti è quella ‘zona grigia’ della società dove non esistono categorie nette, ma soltanto delle persone con il loro desiderio di bellezza e felicità”. Ad affermarlo è Wael Farouq, professore egiziano dell’Università Cattolica di Milano e dell’American University del Cairo. Dopo l’attentato di venerdì notte che ha provocato 129 vittime, ieri ci sono stati dei falsi allarmi nelle strade di Parigi. Papa Francesco all’Angelus ha detto: “Utilizzare il nome di Dio per giustificare questa strada (della violenza e dell’odio, Ndr) è una bestemmia”.


Delitto di Garlasco/ Cassese: “Stasi non chiamò i carabinieri subito dopo aver trovato Chiara...”


Professor Farouq, partiamo dalle parole del Papa …

Le parole del Papa sono del tutto condivisibili, e nessuno può fornire una giustificazione di alcun tipo per quanto è avvenuto a Parigi.

In molti si chiedono se l’Isis rappresenti il vero Islam …

Il punto è che non esiste né un vero Islam né un falso Islam. Ci sono soltanto i musulmani, che devono essere giudicati sulla base delle loro azioni e non della loro religione. Se giudichiamo una religione sulla base delle azioni di alcuni musulmani, facciamo esattamente ciò che sta compiendo l’Isis: cercare di dividere il mondo in due campi, da un lato i buoni e dall’altra i cattivi. Ricercare la fonte di questo male e di questa violenza nella religione di un quarto della popolazione mondiale, mettendo sotto inquisizione ogni musulmano, sostenendo, al tempo stesso, che i Fratelli Musulmani siano dei democratici, che Jabhat al-Nusra in Siria siano dei moderati ed eleggendo l’Arabia Saudita al Consiglio per i diritti umani, produce il risultato di perseguitare l’islam e dare il beneplacito agli islamisti. Ma il problema sono proprio gli islamisti e l’islam politico.


Delitto di Garlasco/ Il giallo del videogioco nel salottino, l'esperto: “Forse il Game Cube era acceso...”


Come valuta la reazione della Francia a quanto è avvenuto?

Abbiamo assistito a due reazioni opposte. Il presidente Hollande ha chiuso le frontiere mentre la gente di Parigi ha aperto le porte di casa a tutti. La giusta risposta al terrore è l’accoglienza dei francesi che hanno scelto di rifiutare la paura e aprire le porte agli stranieri. E questa la cosa da fare, e non rispondere al male con il male, cercare di giustificarlo o metterlo in relazione con determinate regioni o gruppi sociali.

L’Isis ha un progetto o vuole solo uccidere il maggior numero di persone possibili?

La tragedia di Parigi documenta che l’Isis vuole distruggere gli spazi di convivenza. Ricordo che il primo atto dell’Isis è stato invitare tutti i musulmani del Medio Oriente ad andare a vivere nei suoi territori. L’obiettivo è eliminare quegli ambiti in cui musulmani e cristiani, atei ed ebrei, insomma tutte le persone del mondo possono vivere insieme in armonia. Lo documenta il semplice fatto che i terroristi distruggano musei e monumenti, perché la bellezza è ciò che unisce tutti i cuori umani. Il loro nemico è la bellezza in quanto tale.


OMICIDIO GIULIA TRAMONTANO/ Negata la giustizia riparativa a Impagnatiello, perché la decisione è sbagliata


Che cosa deve fare l’Occidente per combattere l’Isis?

Le politiche europee oggi sono incapaci di fronteggiare l’Isis, ma la gente che vive in Europa è in grado di farlo: lo strumento è proprio l’accoglienza di cui parlavo prima. Invece chi demonizza le differenze tra religioni e culture di fatto contribuisce agli sforzi dell’Isis di dividere il mondo. L’Isis vuole distruggere la cosiddetta “zona grigia”, cioè quegli ambiti dove non si può sapere chi sia musulmano o meno.

In che senso parla di “zona grigia”?

La “zona grigia” è quella in cui io, in quanto musulmano, condivido con i cristiani europei i valori, la gioia e la felicità. Non è un caso che i kamikaze abbiano scelto un teatro e uno stadio, due luoghi dove non è possibile distinguere chi sia o meno musulmano. Il nostro compito è diventare quella stessa “zona grigia” che loro vogliono distruggere.


GUERRA AL TERRORE/ La "babele" che lascia indifesa l'Europa


 

Perché il jihadismo sembra provenire sempre dall’Islam sunnita e mai da quello sciita?

In questo momento non dovremmo guardare alle differenze tra sciiti e sunniti, cristiani e musulmani, ma a ciò che li accomuna. Mi riferisco alla persona umana e al suo desiderio di bellezza e felicità, degli elementi che sono comuni a tutte le religioni. Molti dei musulmani che abitano in Europa, tanto sunniti quanto sciiti, vivono in modo armonioso con le persone delle altre religioni, mentre i terroristi rappresentano la minoranza. Dobbiamo guardare a questa realtà, e non andare in cerca di una teoria.


FINANZA E TERRORE/ Italia, la strategia per non "perdere" la ripresa


 

Chi sono secondo lei i musulmani moderati?

Le rispondo con un paradosso. Pochi anni fa Al Qaeda era considerata estremista, mentre oggi si ritiene che in Siria rappresenti una fazione moderata. Insomma i cosiddetti “islamici moderati” sono un concetto molto relativo e che cambia con il tempo. Il dato di fatto è un altro.

 

Quale?

Esistono milioni di musulmani che hanno un’interpretazione del Corano completamente diversa da quella dell’Isis, e che hanno stili di vita che non sono in conflitto con i valori europei.

 

L’Isis ha giustificato gli attentati affermando di essere vittima dell’imperialismo occidentale. E’ davvero così?


FINANZA E PARIGI/ Campiglio: tra euro e Pil, ecco cosa può cambiare per l'Italia


No, l’Isis non è una vittima. Le potenze europee hanno contribuito in un modo o nell’altro a rafforzare l’Isis, e del resto lo Stato Islamico e l’Islam radicale sono stati armati soprattutto dagli Stati Uniti. Anche se nella società e nella storia islamica questa tendenza è sempre stata presente. Il dato di fatto che ci tengo a ribadire però è che gli attentati dell’Isis non vanno a colpire l’Occidente in quanto tale, bensì la “zona grigia” di cui parlavo prima.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • GUERRA AL TERRORE/ La "babele" che lascia indifesa l'Europa
  • FINANZA E TERRORE/ Italia, la strategia per non "perdere" la ripresa
  • FINANZA E PARIGI/ Campiglio: tra euro e Pil, ecco cosa può cambiare per l'Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca Nera

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca Nera

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net