FINANZA/ Se i mercati sperano nell’inflazione (buona) che non c’è
Negli ultimi giorni il rendimento del decennale dei principali Paesi europei si è mosso al rialzo in modo netto. Ma la scommessa sull’inflazione “buona” andrà delusa

Negli ultimi giorni il rendimento del decennale dei principali Paesi europei, dalla Germania alla Francia passando per l’Italia, si è mosso al rialzo in modo netto. L’interpretazione che viene data a questo fenomeno è quella di una scommessa sul rialzo dell’inflazione, il “reflation trade”, che inevitabilmente porterebbe a un incremento dei tassi. Oggi è impossibile stimare quale sia l’orizzonte temporale di un rialzo dei tassi ma questa variabile non entra, se non minimamente, nell’equazione perché le condizioni dei mercati attuali, tassi bassi e supporto delle banche centrali, consentono di incorporare nelle stime scenari anche molto distanti nel tempo.
Nel sentire comune la parola inflazione è associata a elementi solamente negativi, ma nella realtà dei fatti una “buona” inflazione è sintomo di crescita, indica che l’economia va bene, che i prezzi delle case salgono al punto tale che le banche centrali devono contenere il fenomeno. Le banche centrali inseguono disperatamente l’inflazione buona almeno dal 2008; la cercano sia perché vorrebbe dire che l’economia reale va bene, sia perché il mostro del debito creato dopo la crisi Lehman non può neanche lontanamente rientrare senza l’inflazione.
I mercati hanno scommesso sull’inflazione buona a più riprese dopo la crisi del 2008 e dopo la crisi dei debiti sovrani europei nel 2011/12, ma l’inflazione non è mai arrivata; è rimasta un sogno che i mercati hanno inseguito per poi venire delusi. Infatti i tassi alla fine sono sempre scesi. Il continente che ha deluso più di ogni altro, da questo punto di vista, è sicuramente l’Europa, che è sostanzialmente in deflazione da più di dieci anni al punto che il target di inflazione della Bce, il 2%, è oggetto di scherno per gli investitori. È il sintomo più evidente dell’incapacità di trovare una via per la crescita e il benessere che impatti “l’economia reale” e che non si fermi ai “mercati finanziari”. Il problema è di tutti ma in nessun’altra macroarea globale, incluso il Giappone, è così pronunciato. Il tasso dei decennali dell’Europa “core”, Francia e Germania, infatti è negativo da molti trimestri.
In questi giorni quindi parte la scommessa sull’inflazione “buona” nonostante i mercati abbiano sbattuto il muso, e si siano dovuti arrendere all’evidenza per due volte negli ultimi dieci anni perché la crescita è stata sotto le aspettative ovunque ma in Europa ha deluso clamorosamente. Speriamo, ovviamente, che questa volta sia diverso e che gli sforzi delle banche e dei governi per rilanciare la crescita funzionino anche se in questa fase c’è una nuova sfida.
Dicevamo di un’inflazione “buona” che avviene come conseguenza di crescita e salute dell’“economia reale”, ma c’è anche un’inflazione cattiva che oggi è un rischio percepibile come conseguenza di lockdown e blocchi dell’economia che impongono a tutta l’industria costi aggiuntivi, anche per la sola “logistica”, che alla fine si scaricano sui consumatori dove fa più male: alimentari e costi energetici. Questa è una sfida in più per governi e banche centrali in una fase dell’economia globale che rimane molto delicata.
—- —- —- —-
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SCENARIO/ Sapelli: la vera sfida di Draghi, salvare noi e l'Europa dall'Ue27.02.2021 alle 06:18
-
LEGGERE I NUMERI DEL COVID/ Pandemia e disuguaglianza: cosa rischia l'economia?27.02.2021 alle 05:35
-
DL RISTORI 5/ Cartelle esattoriali e indennizzi, svolta a portata del nuovo Governo27.02.2021 alle 03:05
-
FINANZA/ Il vero rischio di un rialzo dell'inflazione27.02.2021 alle 02:51
-
Lotteria Scontrini flop: indagine Confcommercio/ "E' solo una grande perdita tempo"26.02.2021 alle 18:45
Ultime notizie
-
Amici 2021, Ed. 20/ Diretta e maglie sospese: Martina ancora in pericolo27.02.2021 alle 08:33
-
Paolo Fox, Oroscopo oggi 27 febbraio 2021/ Previsioni per Toro, Vergine e Capricorno27.02.2021 alle 06:48
-
ICARDI, FOTO CHOC CON L'OSSIGENO/ Fans allarmati da uno scatto su Instagram27.02.2021 alle 01:54
-
Consigli Fantacalcio Serie A/ Le dritte per la 24^ giornata: chi schierare e chi no26.02.2021 alle 23:51
-
Garattini: “Covid non finirà nel 2021”/ “Dobbiamo produrre vaccini in Italia”27.02.2021 alle 08:20