• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Russia » GEO-FINANZA/ L’autogol che Ue (e Italia) rischiano con la Russia

  • Russia
  • Energia e ambiente
  • Esteri

GEO-FINANZA/ L’autogol che Ue (e Italia) rischiano con la Russia

Paolo Annoni
Pubblicato 1 Maggio 2021
ultime notizie

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea (LaPresse)

Giovedì il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla Russia che può avere delle conseguenze forse non ben ponderate

Giovedì il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla “Russia, il caso di Alexei Navalny, il dispiegamento militare ai confini con l’Ucraina e gli attacchi russi nella Repubblica Ceca”. Nel testo della risoluzione si legge che “di fronte alla possibilità che in futuro questa escalation militare si trasformi in un’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa”, allora “le importazioni di petrolio e gas dalla Russia all’Ue dovrebbero essere immediatamente interrotte” e “la Russia dovrebbe essere esclusa dal sistema di pagamento Swift”. Nella risoluzione si chiede anche all’Ue di bloccare la costruzione del Nord Stream 2 e di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia.


Lavrov: “Il Donbass non è Ucraina"/ “Kiev stermina tutto ciò che è Russia: no alla tregua, serve la pace”


Le tensioni in Ucraina sembrano essere rientrate e parte delle truppe che la Russia aveva spostato vicino al confine sono rientrate anche se i mezzi rimangono in “loco”. Anche i mezzi ucraini rimangono molto più vicini al confine di quanto non lo fossero tre mesi fa. La situazione rimane problematica nonostante una parziale “de-escalation”. Quello che è certo in questo scenario è che qualsiasi peggioramento delle relazioni con la Russia ha un effetto sull’economia e sul sistema europei molto pronunciato. Il primo giro di sanzioni ha falcidiato diversi settori italiani, ma le forniture energetiche sono rimaste. Se le tensioni dovessero continuare e se l’Europa vuole avere una politica autonoma occorre fare un’analisi realistica e prepararsi con molti anni di anticipo.


Roman Starovoit, trovato morto ministro dei Trasporti russo/ Poche ore prima era stato licenziato da Putin


Bloccare le importazioni di gas e petrolio russi ed escludere Mosca dal sistema Swift comporterebbe enormi problemi alle forniture energetiche di diversi Paesi europei e le conseguenze su imprese e famiglie sarebbero inevitabili. In Europa ci sono diverse sensibilità sul tema perché il mix energetico dei Paesi membri è molto diverso.

L’Europa in altre parole può punire la Russia escludendola dal sistema di pagamenti Swift e smettendo di comprare il suo gas e il suo petrolio, ma si deve porre il problema di come sostituire quelle forniture e con che costi. L’alleato americano non ha questi problemi potendo contare su giacimenti di petrolio e gas e non avendo relazioni commerciali degne di nota. In una situazione di questo tipo l’Unione europea difficilmente potrebbe giocare un ruolo da protagonista e “terzo” rispetto agli altri attori globali.


UCRAINA/ "Trump cerca un accordo con Putin ma le resistenze europee sono forti e l'Ue è un cliente Usa"


Anche l’Italia si dovrebbe fare un esame di coscienza. L’Italia ha perso la Libia definitivamente nel 2020 quando la Turchia mandava le armi e faceva quello che gli italiani non avevano il coraggio di fare. Oggi la Turchia è stabilmente insediata dall’altra parte del Mediterraneo; la sua appartenenza alla Nato diventa ogni giorno più problematica e le tensioni stanno evidentemente crescendo come testimoniato dalle dichiarazioni di Draghi di settimana scorsa. Non è passato molto tempo da quando navi da guerra turche cacciavano la Saipem 12000 dalle acque di Cipro dove la nave di Saipem stava cercando idrocarburi. L’Egitto sarebbe un partner molto interessante dopo la scoperta del giacimento di gas di Zohr, ma le relazioni non sono eccelse. La Francia consegna la stessa legione d’onore, anzi in realtà persino meglio, che ha consegnato a diversi politici di primo piano italiani ad Al-Sisi a testimonianza che la relazione con l’Egitto è molto preziosa. 

Si perde la Libia a favore della Turchia con cui poi si litiga, si vogliono sospendere le relazioni con l’Egitto mentre le relazioni con la Russia sono a rischio. Il problema della dipendenza energetica è un problema “europeo” e ancora di più italiano e di certo non si risolve, almeno per i prossimi dieci anni, con parchi eolici e tanto meno con pannelli solari. 

Non si può avere una politica veramente autonoma e indipendente senza indipendenza energetica o senza approvvigionamenti certi. L’Europa può approvare la risoluzione, ma tutti si chiedono come esattamente intenda riscaldare le case dei suoi cittadini e a che costi. Se sbaglia, il problema politico sarebbe sia esterno che interno.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Russia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Russia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net