• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Giordano Bruno/ 420 anni dopo il rogo: la sua polemica contro i “servi del potere”

  • Cultura

Giordano Bruno/ 420 anni dopo il rogo: la sua polemica contro i “servi del potere”

Silvana Palazzo
Pubblicato 17 Febbraio 2020
Giordano Bruno (Foto: Wikipedia)

Giordano Bruno (Foto: Wikipedia)

Giordano Bruno, il 17 febbraio di 420 anni fa fu bruciato vivo. La sua polemica contro i “servi del potere” resta attuale: l'eco del pensiero del filosofo non si è spenta

Giordano Bruno, il filosofo “impertinente, ostinato e impenitente”. Così lo ha definito il tribunale dell’Inquisizione nel lontano 1600. E proprio il 17 febbraio venne arso vivo in Piazza de’ Fiori a Roma, dove oggi c’è la statua eretta in suo ricordo nel 1989. E quindi oggi ricorre il 420esimo anniversario della sua morte. Sono tante le iniziative in Italia per ricordare colui che è considerato uno dei simboli del libero pensiero. Il suo pensiero è vivo come non mai perché attuale: c’era il richiamo a costruire libertà e giustizia, la polemica contro il potere che si intreccia nella rete della corruzione. Con la filosofia dell’infinito divenire, Giordano Bruno rimise al centro la materia e prospettò la possibile uscita da ogni soggezione, etica ed economica, ma anche sociale. Se la materia è finita, infinite sono le possibilità di conoscere e agire. E quindi ognuno può costruire la sua storia, modificarla, perché ognuno ha nelle proprie mani le chiavi della sua vita. E quindi invitava a costruire un mondo oltre la religione della soggezione per puntare su una fratellanza basata sulla libertà e il rispetto reciproco.


ARTE E FEDE/ Chiesa e potere civile, la “donazione di Costantino” è un falso ma le domande restano


GIORDANO BRUNO, 420 ANNI DOPO IL ROGO: L’ECO DEL SUO PENSIERO

Giordano Bruno fu bruciato vivo il 17 febbraio 1600 in seguito alla sentenza di un processo durato otto anni. La “colpa” del filosofo era l’eresia: le sue idee audaci erano contrarie alla dottrina della chiesa cattolica. Si uccise il suo corpo, ma non il suo pensiero, la cui traccia ha resistito al trascorrere dei secoli e ha segnato la storia. L’eco della sua vita, del processo e del rogo si è spenta per oltre due secoli, ma con la presa di Roma da parte delle truppe di Napoleone furono aperti gli archivi del Vaticano e la sua storia venne alla luce. Giordano Bruno è ricordato soprattutto per il “torto” subito anziché per il pensiero filosofico che aveva concepito. E quando si ritrovò ad ascoltare il verdetto atroce, dopo otto anni di detenzione e sevizie, ebbe la forza di rivolgersi ai suoi accusatori con una frase memorabile che in quanto tale è rimasta nella storia: «Forse voi giudici pronunciate la sentenza contro di me con più paura di quanto io ne abbia nell’ascoltarla».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net