Gite scolastiche, boom costi: 1 studente su 2 deve rinunciarvi/ Pdl in Parlamento
Anche partecipare alle gite scolastiche sta diventando un lusso per molti studenti. I prezzi richiesti per prendervi parte sono ormai esorbitanti e molti alunni devono rinunciarvi

Dopo tre anni di stop dettati dal Covid, le gite scolastiche sono ripartite per gioia degli studenti. O forse no. I rincari hanno infatti colpito anche le gite, portando alcune famiglie a non riuscirne a sostenere i costi, negando a malincuore ai propri figli la partecipazione. I prezzi sono schizzati e, a seguito delle troppe rinunce, le scuole sono anche costrette ad annullarle. Una falsa ripartenza, quindi, quella che si sta verificando.
Come riporta Anp Lazio, il costo di una gita dai 3 ai 5 giorni si aggira dai 350 ai 650 euro, costringendo uno studente su due a rinunciarvi. Un’esperienza dunque che, se fino a pochi anni fa era aperta a tutti, ora sembra essere un lusso per pochi. Così Cristina Costarelli, voce di Anp Lazio, pone l’accento su questo problema, spiegando come gli istituti scolastici cerchino di puntare su gite scolastiche economiche, evitando i viaggi all’estero, ma ciò non basta comunque: le classi partono dimezzate, sebbene alcune scuole a volte si facciano perfino carico di parte delle spese. Oltre agli aumenti che l’inflazione ha fatto gravare sulle famiglie, anche sostenere costi così elevati sulle gite diventa impensabile al giorno d’oggi e i genitori sono costretti a tagliare quella che è di solito un’occasione di svago e divertimento per i propri figli.
Gite scolastiche: l’appello arriva al Parlamento
Costringere gli studenti a rinunciare alle gite scolastiche significa negare loro anche la possibilità di approfondimento didattico previsto dall’offerta formativa delle scuole. E, come è immaginabile, la rinuncia porta con sé elementi di discriminazione, soprattutto negli istituiti posizionati in quelle aree italiane in cui sono più le famiglie a non potersi permettere le tariffe da capogiro ormai diffuse.
La problematica sta dunque assumendo contorni seri, che necessitano una soluzione. Così, dopo l’inchiesta de ‘La Repubblica’, la questione arriva anche in Parlamento: Alleanza Verdi Sinistra sta preparando un’interrogazione sul tema da presentare al Governo, e una delle sue esponenti ha definito ‘classista’ la scuola pubblica che non tutela il diritto dei ragazzi di prendere parte alle gite scolastiche. In arrivo anche una proposta di legge sempre a firma rossoverde “affinché sia istituito un fondo per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare gite e libri. Non è difficile: se Meloni e Valditara vogliono, possono”. Queste le parole di Elisabetta Piccolotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
FUGA DEI CERVELLI/ “Non solo costi per l’Italia: ecco i benefici che non vediamo"21.03.2023 alle 01:32
-
Scuola, multe ai genitori dei bulli fino 300€/ Cento: “sanzione o progetto educativo”20.03.2023 alle 18:34
-
ChatGPT e IA a scuola/ Valditara: "ha potenziale, ma insegnante è insostituibile"20.03.2023 alle 18:15
-
Merano, scuola allagata nella notte da vandali/ Sprecati 30 litri d'acqua al minuto20.03.2023 alle 17:23
-
Bimbo escluso da scuola media di Bolzano: non sa il tedesco/ Esplode la polemica20.03.2023 alle 15:00
Ultime notizie
-
Silvio concede l'esclusiva a Gemma a Uomini e Donne/ La Galgani reagisce così!23.03.2023 alle 16:15
-
Aviaria: UE firma contratti (segreti) per vaccini/ Ma i dati sull'efficacia…23.03.2023 alle 15:50
-
DIRETTA/ Norvegia Italia U20 streaming video tv: manita azzurra nell'unico precedente23.03.2023 alle 15:59
-
Diretta Miami Open 2023/ Streaming video tv: partite al via, si comincia!23.03.2023 alle 15:52