GUERRA IN LIBIA, HAFTAR ACCETTA TREGUA ONU/ Ma a Bengasi autobomba fa 2 morti
Guerra in Libia: il generale Haftar ha accettato la tregua proposta dall’Onu per l’Eid al-Adha. Intanto a Bengasi muoiono due funzionari delle Nazioni Unite.

Possibile svolta nella guerra in Libia: il generale Khalifa Haftar ha accettato la tregua proposta dall’Onu. Una notizia che arriva a sorpresa dopo che pochi giorni fa l’uomo forte della Cirenaica aveva rifiutato di prendere in considerazione il “cessate il fuoco” suggerito dalle Nazioni Unite in vista della festa del sacrificio, l’Eid al-Adha, che inizia domani. Come riportato dall’ANSA, invece, è stato il portavoce delle milizie fedeli ad Haftar, generale Ahmed al-Mismari, raggruppate sotto le insegne del Libyan National Army (Lna), ad annunciare la decisione di avviare una tregua che, spiegano i media libici, sul fronte di Tripoli avrà inizio oggi e si concluderà lunedì pomeriggio. Da capire adesso se il cessate il fuoco verrà rispettato viste le tensioni crescenti tra le milizie di Haftar e le truppe fedeli al capo del governo di Tripoli, Fayez al-Sarraj.
GUERRA IN LIBIA, HAFTAR ACCETTA TREGUA ONU
Nel comunicato in cui viene annunciata la decisione di Haftar di accettare la tregua proposta dalle Nazioni Unite, il portavoce Ahmed al-Mismari avverte che una qualsiasi violazione da parte della fazione contrapposta susciterà una “dura risposta”. Questo il contenuto della nota:”Il comandante in capo dell’Esercito Nazionale Libico (Lna) ha dichiarato la cessazione delle ostilità nella periferia di Tripoli dalle ore 15 di sabato alle ore 15 di lunedì, in modo che la popolazione possa celebrare l’Eid al-Adha”. L’annuncio della tregua arriva nel giorno in cui un’autobomba ha ucciso due dipendenti Onu a Bengasi. Lo riferisce il New York Times, citando Associated Press: i due funzionari addetti alla sicurezza dell’Unsmil sono rimasti uccisi in un’esplosione che ha provocato almeno 9 feriti ad ovest di Bengasi, nella regione di al Hawhari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Africa
-
CINA IN AFRICA/ Dal Gabon a Camerun, come funziona la "grande rapina" di Pechino27.04.2022 alle 02:13
-
SCENARI/ Le rischiose manovre del Somaliland tra Cina, Usa e al Shabaab22.04.2022 alle 01:49
-
SCENARI/ L'Ucraina aiuta il Botswana nel togliere alla Russia il primato sui diamanti21.04.2022 alle 03:11
-
ETIOPIA E UCRAINA/ Crimini di guerra e profughi, perché due pesi e due misure?21.04.2022 alle 02:04
-
NON SOLO UCRAINA/ Mali e Sud Sudan, le guerre da fermare di cui non si parla14.04.2022 alle 02:09
Ultime notizie
-
Vasco Rossi, concerto a Trento/ Scaletta, biglietti e ospiti: 120 mila all'evento20.05.2022 alle 20:01
-
Roger Balduino/ Incidente all'Isola dei Famosi, Alvin: "rientrerà in gioco"20.05.2022 alle 11:13
-
Achtung Babies, The Band/ Bene in inglese, esibizione in italiano non convince tutti20.05.2022 alle 09:58
-
Covid 19/ L'Ue discute se e come riconoscere l'indennizzo per malattia professionale20.05.2022 alle 19:52
-
Bonus edilizi 2022/ Perché il visto di conformità è importante e a cosa serve20.05.2022 alle 19:50