GUITAR HERO/ Steve Hackett e l’anima elegante dei Genesis
WALTER MUTO rende omaggio a Steve Hackett, chitarrista forse non molto conosciuto, ma che ha all’attivo la partecipazione agli album della stagione d’oro dei Genesis

Non so a quanti questo nome dirà qualcosa, così a prima vista. Eppure Steve Hackett è un chitarrista che ha all’attivo la partecipazione agli album della stagione d’oro dei Genesis, oltre a più di venti album solisti. Interessi mulitformi, dalla musica classica, al rock, ad un progressive che man mano, negli anni si è sempre più avvicinato al pop. E una vita perennemente in giro, tanto che lo rivedremo anche in Italia ad Aprile, a promuovere il suo ultimo lavoro, Beyond the Shrouded Horizon.
Ma torniamo agli anni d’oro con i Genesis; il gruppo scriveva e suonava musica piuttosto difficile, anche se molto coinvolgente. Steve Hackett divenne famoso, oltre che per il suo stile e il suo contributo alla realizzazione dei pezzi, anche perchè era l’unico chitarrista rock a suonare seduto. Probabilmente la difficoltà tecnica dei pezzi e una sua abitudine a quella postura lo rendevano più sicuro nell’esecuzione. Fra l’altro, il suo assolo in Dancing with the Moonlit Knight, grandioso brano d’apertura dell’album Selling England by the Pound, presenta forse per la prima volta nella storia (difficile dirlo con esattezza) l’uso del tapping, la produzione di note usando la mano destra anche sulla tastiera dello strumento. Godiamoci l’insolita struttura di questa canzone, insieme alla bellezza della melodia e all’abilità dei musicisti, qui nella line-up classica che produsse gli album più rappresentativi: Gabriel-Banks-Rutherford-Hackett-Collins. E godiamoci anche la versatilità di Peter Gabriel, che univa alle sue grandi capacità vocali una spiccata teatralità mediante la mimica facciale e l’uso di costumi. Nella canzone in oggetto si è vestito da Britannia, l’antico nome dell’Inghilterra.
Ma passiamo all’attività solista. Il brano seguente è la canzone d’apertura dell’album Please don’t touch, in cui comparivano ospiti di rilievo, fra cui il grandissimo cantante Steve Walsh dei Kansas,che cantava magistralmente proprio questo brano, Narnia. Ad un certo punto noterete, anche questo in anticipo sui tempi, l’uso che Hackett fa dell’e-bow, un risuonatore che usato insieme al ditale di metallo o bottleneck e ad un suono distorto, prolunga il suono della chitarra elettrica, potenzialmente all’infinito. Un marchio di fabbrica di Steve Hackett, nei Genesis e da solo. Il brano è del 1976, la ripresa è da uno show televisivo nel 1979.
Un ultimo omaggio al grande chitarrista con un pezzo contenuto nel suo album di debutto del 1975Voyage of the Acolyte, in cui collaborarono comunque anche Phil Collins e Mike Rutherford. Come nel brano precedente, anche in questo si sentono gli influssi della musica folk inglese e irlandese sulle composizioni di Steve Hackett. Non solo per l’uso di un whistle, il flautino tipico dell’irish folk, ma per i forti riferimenti a melodie provenienti da quel mondo, pur mescolate a complesse andature ritmiche e metri irregolari, tipici del progressive. Apprezziamo lo stile del grande chitarrista inglese e salutiamolo con Ace of Wands, l’asso di bastoni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Louis Rosenberg e la profezia sul futuro/ "Umani si estingueranno a causa dei robot"28.05.2022 alle 19:00
-
Marc Marquez si opera per la quarta volta al braccio/ "È un incubo": stagione finita28.05.2022 alle 18:58
-
Diretta Diamond League 2022 Eugene/ Streaming video tv: orari e programma28.05.2022 alle 18:53
-
Banana Joe/ Su Rete 4 il film con Bud Spencer27.05.2022 alle 23:49
-
CONCERTO VASCO ROSSI IMOLA 2022/ Emma Marrone apre il live: "Voglio sudare.."28.05.2022 alle 18:59
I commenti dei lettori