• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » “Ippopotami della cocaina” di Pablo Escobar/ Ecco perchè minacciano l’ecosistema

  • Energia e ambiente
  • Cronaca
  • Esteri

“Ippopotami della cocaina” di Pablo Escobar/ Ecco perchè minacciano l’ecosistema

Sabrina Maestri
Pubblicato 5 Marzo 2023
ippopotami Pablo Escobar

ippopotami Pablo Escobar

Gli ippopotami di Pablo Escobar costituirebbero un grave rischio ambientale. Tra le soluzioni il loro possibile abbattimento. Ma c'è anche chi invece mira a tutelarli.

La querelle intorno agli ippopotami importati illegalmente in Colombia da Pablo Escobar non sembra essersi fermata. La questione ha sempre diviso l’opinione pubblica e le forze politiche, tra chi spinge per il loro abbattimento e chi invece vorrebbe trovare una soluzione per preservare questi esemplari. In quest’ultima direzione la nuova Ministra dell’Ambiente.


SCENARIO ENERGIA/ I pro e i contro delle rinnovabili che sfidano la transizione Ue


Il problema ruota intorno al rischio della grave minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità della Colombia che questi ippopotami potrebbero creare. L’attenzione su questa problematica è stata riportata dalla rivista Nature, che ha ripercorso la storia di questi animali affrontandone le possibili conseguenze sull’ambiente circostante.


Pichetto Fratin: "DDL sul nucleare presto in Parlamento"/ "Green Deal? Vogliamo una revisione più ampia"


Era il 1993 quando un maschio e tre femmine di ippopotami sono fuggiti dalla tenuta di Pablo Escobar una volta morto. Gli ippopotami si sono stabilizzati nel fiume Magdalena in Colombia e in alcuni piccoli laghi delle vicinanze. Gli animali negli anni si sono poi riprodotti arrivando a 150 esemplari. Numeri, questi, destinati a moltiplicarsi, parlando di cifre che potrebbero raggiungere i 1.600 esemplari entro 16 anni.

Perchè sarebbero pericolosi gli ippopotami di Pablo Escobar e le soluzioni

Secondo alcuni biologi questi ippopotami apparterrebbero alla specie Hippopotamus amphibius , tra le più invasive al mondo. E senza alcuna forma di intervento i problemi, nei prossimi due decenni, potrebbero raggiungere livelli talmente elevati da rendere difficile una possibile soluzione.


Crisi climatica, allarme Morgan Stanley: già colpito 57% aziende/ I costi le spingono a ridurre le emissioni


A tale proposito è stato richiesto al Governo un intervento mirato, che secondo i ricercatori dovrebbe protendere alla loro cattura e al loro abbattimento. La questione però ha diviso l’opinione pubblica: da un lato la preoccupazione per i danni all’ambiente e la minaccia che potrebbero costituire per le comunità di pescatori locali; dall’altro il preminente interesse a tutelare comunque questi animali, che potrebbero anche rappresentare una forma di attrazione turistica.

Da non trascurare è anche il traffico illegale di ippopotami in Colombia, il cui trend è in continua crescita. E anche dunque su questo fronte ci si aspetta un intervento da parte del Governo.

Qualcosa di recente sembra comunque muoversi. La nuova Ministra dell’Ambiente Susana Muhamad ha parlato di responsabilità del Governo nella protezione degli animali. Il riferimento non è stato esplicitamente agli ippopotami di Escobar, ma dimostrerebbe comunque un’intenzione a voler intervenire sulle specie animali, cercando al contempo di contenere i rischi ambientali.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net