Ivermectina, “nessuna prova su efficacia anti Covid”/ Ma Oxford avvia sperimentazione
Ivermectina, “nessuna prova su efficacia anti Covid” secondo una revisione della Cochrane Library. Ma Oxford avvia sperimentazione per fare definitiva chiarezza

I risultati degli studi sull’efficacia dell’Ivermectina per il trattamento del Covid sono contrastanti. La conferma arriva da una ricerca tedesca pubblicata sulla Cochrane Library. «Non siamo sicuri che l’ivermectina rispetto al placebo o allo standard di cura riduca la mortalità, il peggioramento clinico o la necessità di ossigeno e eventi avversi», scrivono i ricercatori. È quindi emerso che l’Ivermectina potrebbe avere pochi effetti o addirittura nessuno rispetto al placebo o allo standard di cura in merito al miglioramento clinico e sulla durata del ricovero. «Non siamo sicuri dell’efficacia e della sicurezza dell’Ivermectina usata per trattare o prevenire COVID-19», proseguono i ricercatori. Ma spiegano che ciò è dovuto alla dimensione degli studi condotti, che sono tutti molto piccoli, e alla loro qualità, che è bassa.
D’altra parte, «sono in corso diversi studi che potrebbero produrre risposte più chiare negli aggiornamenti della revisione». Per ora, comunque, non ci sono prove affidabili a disposizione a supporto dell’uso dell’Ivermectina per il trattamento o la prevendezione del Covid.
IVERMECTINA, SPERIMENTAZIONE A OXFORD SU EFFICACIA
Ma a voler fare chiarezza sull’Ivermectina è l’Università di Oxford, che si prepara a dipanare definitivamente ogni dubbio su questo farmaco antiparassitario, secondo quanto riportato dal Telegraph. Se la revisione della Cochrane Library non ha trovato sufficienti prove per dimostrare che tale farmaco funziona contro il Covid, Oxford spera di avere una risposta entro il prossimo anno. Dopo aver scoperto che il budesonide accorcia i tempi di recupero nei pazienti più a rischio di una forma grave, sono passati all’Ivermectina. Nel marzo 2020 i ricercatori della Monsah University, in Australia, avevano riferito che sembrava abbassare la replicazione del coronavirus addirittura di 5mila volte e in alcuni paesi come l’India hanno cominciato a prescriverla come profilassi, ma i dati scarsi sulla sperimentazione hanno spinto l’Oms a mettere in guardia dall’uso di questo farmaco. Ma l’Università di Oxford vuole vederci chiaro. «Includendo l’Ivermectina in uno studio su larga scala come Principle, speriamo di generare prove solide per determinare quanto sia efficace il trattamento contro il Covid-19, e se ci sono benefici o danni associati al suo uso», ha dichiarato il professor Chris Butler, ricercatore capo congiunto della sperimentazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Pillola aborto, Wyoming primo Stato Usa a vietare RU486/ “Donne non sono perseguite”19.03.2023 alle 14:45
-
Screzi Cts-Iss: documenti nascosti anche a Brusaferro/ "Presentazione? È riservata…"18.03.2023 alle 18:49
-
Carenza antibiotici in autunno 2023?/ Ema: "Ok distribuzione farmaci non autorizzati"18.03.2023 alle 16:44
-
Roccella "Contrastare utero in affitto in ogni modo"/ "Natalità? No modello Ungheria"18.03.2023 alle 15:37
-
Magistrata no Green Pass assolta da Csm/ Era anti vaccini e tamponi perché "dannosi"18.03.2023 alle 15:08
Ultime notizie
-
Grazia Prisco, trovata morta vicino ad apecar/ Procura Avellino dispone l'autopsia20.03.2023 alle 10:17
-
Sondaggi politici/ Cdx al 45%, M5s 16%: priorità Pd, sanità ‘batte’ diritti LGBT20.03.2023 alle 10:17
-
Bullone nel panino alle elementari/ “In passato trovato un piercing in una zuppa”20.03.2023 alle 10:14
-
Liliana Resinovich, un "Ignoto 1" nel giallo?/ "Tracce maschili su slip e cordino"20.03.2023 alle 09:53
-
Video/ Pro Sesto Renate (0-0) highlights: padroni di casa sprecano una chance!20.03.2023 alle 09:52