WELFARE E PENSIONI/ Olivelli: lavorare fino a 65 anni, per non rubare il futuro ai giovani
Calderoli propone di agire su pensioni di reversibilità e indennità di accompagnamento, per tagliere la spesa. PAOLA OLIVELLI spiega se, effettivamente, sia questa la priorità

Non dà cenni di accingersi alla conclusione né, tantomeno, ad una definizione delle soluzioni, il dibattito sulla riforma del welfare e del sistema pensionistico. Ovviamente, in chiave di tagli e sacrifici. Secondo il ministro Calderoli, la spesa previdenziale va ridotta, anzitutto, alle voci pensioni di reversibilità e indennità di accompagnamento. «Mi pare che, in questo campo, di riforme ce ne siano già state abbastanza. Ma – data la situazione -, purtroppo, dobbiamo constatare che sarà necessario mettervi ulteriormente mano», sostiene Paola Olivelli, professoressa di Diritto del Lavoro presso l’Università di Macerata raggiunta da ilSussidiario.net. Il problema risiede nel fatto che, il capitolo di spesa relativo alle due voci è immane: 40 miliardi di euro l’anno, per una popolazione interessata di 5 milioni di cittadini, molti dei quali sono destinatari di entrambi i trattamenti. L’idea, quindi, è quella di procedere ad una scrematura. La reversibilità, infatti, attualmente non prevede una soglia di età per accedere al diritto, mentre l’indennità viene data in presenza di invalidità ma a prescindere dal reddito. Insomma, alcuni interventi sono imposti dal contesto. Tuttavia, secondo la Olivelli, la priorità, oggi, riguarda «la questione dell’età pensionabile. Trovo che il suo aumento sia improrogabile». La professoressa, non ha dubbi. E, sugli anni che secondo lei dovranno essere considerati necessari per la pensione, afferma: «65 è il minimo. Sia per gli uomini che per le donne». Va da sé che, quand’anche sussistesse la volontà di un simile cambiamento, non si tratterebbe di una passeggiata. «Capisco che è complicato intervenire da subito, in questi termini, perché si provocherebbero enormi problemi di natura politica. Si tratta, però, di un passo da compiere obbligatoriamente». Le ragioni sono chiare: «con il sistema ripartitivo vigente il costo delle pensioni ricade sui lavoratori, sui giovani e, in particolare, su quelli che non hanno ancora un lavoro fisso. Il fatto che la gente smetta di lavorare non significa che si liberino dei posti. Anzi. Di norma, un lavoratore che va in pensione viene sostituito al 50 per cento. Inoltre, oggi, la gente a 65 anni, nella maggior parte dei casi, è in grado di lavorare».
In sostanza: «prima si esce dal lavoro, e più si pesa sui giovani e sugli altri lavoratori». Altra questione annosa, quella delle pensioni di reversibilità. «Dovrebbe, in effetti, tener conto di chi la riceve. Spesso ci sono casi in cui vanno a persone che hanno già redditi propri, che magari non provengono dal lavoro ma da altre attività». Per quanto riguarda, invece, la revisione delle indennità di accompagnamento, la professoressa è decisamente dubbiosa: «legarle al reddito, detta così, è tranchant; ad esempio:dobbiamo tenere conto del reddito di chi? Del capofamiglia? Dell’invalido? Certo, ci sono delle anomalie e degli abusi. Ma, fatte le dovute eccezioni, e accantonati i casi più eclatanti (come chi riceve l’indennità pur avendo redditi milionari ndr) va ricordato che la maggior parte degli invalidi pesa sulla famiglia, e l’indennità è un aiuto a tutto il nucleo. Sarebbe necessario, anche se non è ovviamente possibile, esaminare caso per caso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Riforma pensioni
-
Riforma pensioni 2022/ Diritto di autodifesa con il fondo pensioni preesistenti19.05.2022 alle 22:40
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ L'analisi sul gender gap previdenziale19.05.2022 alle 16:43
-
Pensioni 2022/ Aperta la campagna REDEST per i pensionati all'estero19.05.2022 alle 01:17
-
Riforma pensioni 2023/ Quota 100 non sufficiente: più tutele ai giovani e donne19.05.2022 alle 01:15
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ A chi spetta il bonus da 200 euro18.05.2022 alle 16:59
Ultime notizie
-
Quarantena Covid, Consulta: "Non limita libertà personale"/ "No coercizione fisica"26.05.2022 alle 13:47
-
“Niente amici, solo followers? Si affittano”/ Hamaui: “in Usa noleggi amico per 40 $”26.05.2022 alle 13:43
-
Imma Battaglia, moglie Eva Grimaldi/ "Mi fa sentire una donna completa"26.05.2022 alle 13:40
-
Diretta Roland Garros 2022/ Cecchinato Hurkacz streaming video tv: avanza Casper Ruud26.05.2022 alle 13:49
-
Marck Art, chi è l'artista?/ La storia di Marco Urso il "pittore degli angeli"26.05.2022 alle 12:57
I commenti dei lettori