PENSIONI/ Esodati. Nerozzi (Pd): Pdl, crisi di governo e tecnici complicano la soluzione per 10mila
Secondo PAOLO NEROZZI, nonostante tutte le difficoltà che si stanno sommando, il Parlamento riuscirà a trovare la copertura per ulteriori 10mila esodati nell’ambito della legge di stabilità

L’ennesimo tira a molla tra Parlamento e burocrati mette e repentaglio la tutela di circa 10mila esodati. Il provvedimento ideato dalla commissione Lavoro della Camera era stato, a suo tempo, bocciato dalla commissione Bilancio. Dopo un serrato confronto tra le due, era stato trovato il sistema per tutelare altre 10.130 persone danneggiate dall’innalzamento dell’età pensionabile introdotto dalla riforma Fornero: si era deciso di istituire (con la Legge di stabilità) un fondo di 100 milioni di euro, ove far confluire i risparmi provenienti dai 9 miliardi individuati, in precedenza, per salvaguardare i primi 120mila esodati. Ma i tecnici del Servizio di bilancio del Senato hanno stabilito che, ancora una volta, non c’è copertura sufficiente. Il provvedimento rischia di naufragare? La risposta è notevolmente complicata dal fatto che il Pdl, al Senato, si è astenuto dal voto sul maxiemendamento al dl sviluppo, sul quale era stata posta la questione di fiducia da parte del governo. IlSussidiario.net ha fatto il punto della situazione con Paolo Nerozzi, senatore del Pd ed esponente della commissione Lavoro. «Dopo la recente decisione del Pdl, qualunque ragionamento sul da farsi concreto, sui provvedimenti effettivi, sulle misure e sui meccanismi attuativi diventa estremamente complicato. Sta di fatto che, comunque vadano le cose, una sistema per porre rimedio alla situazione degli esodati, in un modo o nell’altro va trovata». Nonostante la crisi di governo aperta dal Pdl, la fiducia sul dl sviluppo è passata. Resta da capire quale sarà l’atteggiamento del partito che detiene ancora la maggioranza relativa in occasione dell’esame della Legge di stabilità, contenente, per l’appunto la misura relativa agli esodati. «Spero, per gli esodati, che venga approvata. Purtroppo è particolarmente difficile interpretare le reali intenzioni del Pdl in questo momento. Attualmente, infatti, non sta cambiando idea una volta al giorno ma, almeno, più volte all’ora. Comunque vada, deve essere necessariamente varata. Per il Paese».
Al netto della posizione del Pdl, resta il nodo fondamentale. Secondo i tecnici, la copertura per salvaguardare quei 10mila esodati non è sufficiente. «Credo che i tecnici dovrebbero iniziare a fare seriamente il proprio mestiere. Non mi sembra proprio che, nel costruire questi provvedimenti, abbiano dato prova di grandi capacità. A partire dalla Ragioneria di Stato».
Perché il Parlamento non riesce a non farsi scavalcare di continuo dai funzionari dei ministeri? «Io so soltanto che siamo di fronte a un problema politico, e a un’enorme ingiustizia nei confronti di chi è rimasto o rischia di rimanere senza pensione da reddito e da lavoro. E va sanata. I tecnici farebbero meglio a pensare agli stipendi favolosi che hanno. Viviamo una situazione drammatica e non possiamo continuare a dipendere da un piccolo gruppo di persone che decide per tutti gli altri».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Riforma pensioni
-
Riforma pensioni 2023/ Torna in auge quota 100, ma solo a particolari condizioni21.05.2023 alle 23:09
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ Sbarra: serve sistema flessibile, stabile e inclusivo20.05.2023 alle 14:22
-
Pensioni minime 2023/ Basta attese, ecco quando arriverebbe l'aumento20.05.2023 alle 13:19
-
RIFORMA PENSIONI/ Il nuovo rinvio che lascia il 2024 senza novità20.05.2023 alle 01:58
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ Gli stop previsti per Quota 103 in caso di altri redditi19.05.2023 alle 16:47
Ultime notizie
-
Vanessa Incontrada, il ritorno in Tv con Zelig/ La lotta contro il body shaming27.05.2023 alle 15:46
-
Luciana Manfra, moglie Little Tony/ Scandalo e riservatezza dopo la morte del marito27.05.2023 alle 15:52
I commenti dei lettori