• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Licenziamenti e articolo 18 » ARTICOLO 18/ Carlino (Idv): vi spiego perché vogliamo un referendum per ripristinarlo

  • Licenziamenti e articolo 18
  • Lavoro

ARTICOLO 18/ Carlino (Idv): vi spiego perché vogliamo un referendum per ripristinarlo

Secondo la senatrice GIULIANA CARLINO, la riforma Fornero ha espropriato i lavoratori di alcuni diritti fondamentali, concludendo un processo iniziato dal governo Berlusconi

Int. Giuliana Carlino
Pubblicato 11 Settembre 2012
Articolo_18_maglietteR439

Infophoto

Non è la prima volta che l’Italia dei Valori appoggia un referendum. Anzi, sembra quasi che ne possa fare uno strumento di lotta politica, quasi soppiantando un vezzo un tempo tipicamente radicale. Oggi, assieme a Sel, i Verdi, Rifondazione Comunista, il Pdci, la Fiom e alcuni giuristi, ha depositato due quesiti in Cassazione. Uno per il ripristino del precedente articolo 18 e un altro per l’abolizione dell’articolo 8 della precedente finanziaria, quello che, in certe situazione, per alcune aziende, introduce la facoltà della contrattazione decentrata in deroga ai contratti nazionali. Giuliana Carlino, senatrice dell’Idv, nonché relatrice di minoranza della riforma Fornero, illustra a ilsussidiario.net la ratio dell’azione politica del suo partito.


IL CASO/ Quando è legittimo rifiutare di svolgere la propria prestazione lavorativa


Perché volte ripristinare il precedente regime lavorativo?

Siamo convinti che questa riforma comporterà licenziamenti più facili e maggiore precarietà. Elsa Fornero, nel corso della discussione in Aula, prima dell’approvazione della legge, ci aveva assicurato che il provvedimento avrebbe attirato gli investimenti stranieri in Italia, rendendo il nostro contesto appetibile per le imprese degli altri Paesi. Non era di certo, quindi, questa la riforma di cui avevamo bisogno.


REFERENDUM SUL JOBS ACT/ La "fregatura" per i lavoratori svelata dalla Consulta


Di cos’abbiamo bisogno, allora?

Anzitutto, di diminuire il costo del lavoro che, in Italia, viaggia a livelli tra i più alti di tutto il mondo; occorre, inoltre, snellire e semplificare l’intero apparato burocratico, eliminare tante norme, vincoli e lacci inutili e farraginosi per le aziende; infine, sarà necessario adoperarsi per estirpare il primo fattore in assoluto che frena gli investitori stranieri: la corruzione. Da tutti questi punti di vista, il governo non ha fatto nulla. Nonostante la priorità assoluta, oggi, sia il lavoro. A cui è profondamene legato il problema della crescita.


REFERENDUM JOBS ACT & PARTECIPAZIONE/ I due modi di fare sindacato di Cgil e Cisl


Eppure, è stata l’Europa a sollecitare una riforma del mercato del lavoro. Non crede che, ora che è stata fatta, chiedere di abolirla possa rivelarsi controproducente?

No. Perché, inizialmente, si era affermato che il provvedimento sarebbe stato realizzato sulla falsariga del modello occupazionale tedesco. Un’ipotesi che aveva trovato l’approvazione delle istituzioni europee. Ma alla prova dei fatti, la riforma della Fornero ha rivelato di non avere assolutamente nulla di tedesco. Non credo proprio che l’Europa, quindi, possa condividere la riforma, così come è stata scritta. Anzi: nei suoi principi, non potrà che essere, prima o poi, contestata.

Perché?

Perché con questa legge si sono aboliti dei diritti precedentemente acquisiti. Il che, in qualunque stato democratico, viene considerato del tutto inaccettabile. D’altro canto la Fornero non ha fatto altro che portare a compimento un processo cui ha dato vita il governo Berlusconi, abolendo una serie di diritti in materia di sicurezza sul lavoro, stabilità e regolamentazione contributiva. Speriamo, quindi, che il prossimo governo sia di centrosinistra e che ponga rimedio alla situazione.

Potrebbe metter mano anche alla riforma delle pensioni?

C’è da sperarlo. Siamo l’unico Paese in Europa che ha aumentato in maniera così drastica l’età pensionabile eliminando, contestualmente, le compensazioni che venivano concesse alle donne per poter conciliare la propria vita lavorativa con quella familiare. Su questi temi, con il centrosinistra siano in piena sintonia e siamo convinti che sia possibile governare insieme.

 

(Paolo Nessi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Licenziamenti e articolo 18

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Licenziamenti e articolo 18

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net