CONTRATTI STATALI/ Dipendenti pubblici, rinnovo e aumento stipendi: Uil, “passare dalle parole ai fatti”
Contratti statali, rinnovo e aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici: ancora da sciogliere il nodo su tempi e risorse. Le richieste dei sindacati, ultime notizie

Il rinnovo dei contratti statali continua ad essere una delle questioni da risolvere da parte del governo Gentiloni. Il nuovo Esecutivo ha ereditato dal precedente guidato da Renzi proprio la trattativa con i sindacati per l’aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici. I contratti statali sono fermi dal 2008 e devono essere sbloccati. L’iter è stato avviato ma prosegue troppo a rilento secondo le parti sociali che chiedono al governo di accelerare i tempi e di dare certezze ai dipendenti pubblici sull’aumento degli stipendi. Nei giorni scorsi, dopo le ultime dichiarazioni del ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia, il segretario confederale Uil Antonio Foccillo, ha sottolineato in una nota che “i lavoratori sono in attesa da tempo di poter riavere un recupero del loro potere di acquisto che si è dileguato in questi 8 anni di attesa, in cui si è bloccato sia il contratto nazionale che quello decentrato, e le stesse progressioni di carriera sono state bloccate dal punto di vista economico”. Il sindacalista ha ribadito, rivolgendosi al ministro Madia, che per quanto riguarda il rinnovo dei contratti statali “è ora di passare dalle parole ai fatti”. (aggiornamento di Stefania La Malfa)
Tempi certi e risorse adeguate sono le due richieste principali, riguardo al rinnovo dei contratti statali, che i sindacati avanzano nei confronti del governo. L’aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici è bloccato dal 2008: lo scorso 30 novembre è stata siglata un’intesa tra Cgil, Cisl e Uil e il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia per un incremento di 85 euro medi lordi mensili. Da quella data sono però passati vari mesi e ancora il rinnovo dei contratti statali non ha visto la luce, nonostante le varie rassicurazioni date dallo stesso ministro Madia sulla prossima conclusione della trattativa. Trattativa che deve ora, dopo la firma dell’intesa politica di fine 2016, passare all’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni. Qui saranno convocati i sindacati solo dopo che il ministro Madia avrà inviato la direttiva. Le parti sociali, in particolare la Uil, continuano a chiedere che i tempi non si allunghino ulteriormente e che si arrivi presto al rinnovo dei contratti statali. Anche sul versante delle risorse da destinare all’aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici i sindacati contestano gli stanziamenti previsti finora dal governo: riguardo al mondo della scuola l’Anief ha sottolineato come le cifre stanziate non farebbero recuperare ai dipendenti pubblici quanto perso in termini di aumento degli stipendi in tutti questi anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sindacati
-
CONGRESSO CGIL/ Così la "compagna" Meloni sfida il generale Macron18.03.2023 alle 02:43
-
SETTIMANA LAVORATIVA CORTA?/ Il coraggio che serve a imprese e sindacati15.03.2023 alle 02:36
-
LAVORO E FALSI MITI/ Caro Landini, davvero l'Italia deve copiare la Spagna?14.03.2023 alle 01:35
-
SETTIMANA LAVORATIVA CORTA?/ Il rebus dei servizi da garantire h24 7 giorni su 712.03.2023 alle 02:52
Ultime notizie
-
LETTURE/ Le radici del caos globale che aumenta le disuguaglianze24.03.2023 alle 02:23
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 24 marzo23.03.2023 alle 23:29
-
Nuovo virus nei pipistrelli in Uk: simile a Covid/ "RhGB07 può diffondersi tra umani"24.03.2023 alle 00:59
-
Lucio Caracciolo: "Guerra fredda ordine di pace"/ "Conflitto in Ucraina era latente"24.03.2023 alle 00:33
-
Amici 22 SERALE 2023/ Anticipazioni registrazione e eliminati 25 marzo: Gianmarco é..24.03.2023 alle 00:01
I commenti dei lettori