FORMAZIONE E LAVORO/ 15,7 milioni di euro per “aggiornare” i manager italiani
Fondir ha appena messo a disposizione ben 15,7 milioni di euro, una cifra importante, per la formazione dei dirigenti in alcuni settori. Ce ne parla FABRIZIO AMADORI

Lapresse
La formazione manageriale è da sempre uno dei temi centrali delle organizzazioni, perché la qualità del management ne determina il successo o l’insuccesso e comunque la sopravvivenza nel tempo. Nel pieno della rivoluzione tecnologica, della globalizzazione, del rapido mutamento degli scenari geo-politici, è sempre più necessario l’aggiornamento di una classe dirigente, che, salvo rare eccezioni, ha un’età che va dai 40 ai 67-70 anni e che ha assistito e vissuto in questi anni rapidi e profondi cambiamenti, basti pensare alla riorganizzazione del sistema bancario o della grande distribuzione, ancora in atto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Lavoro
-
ESAME AVVOCATO 2021: NO CTS A PROVE SCRITTE/ Cartabia, ipotesi orale e decreto legge27.02.2021 alle 18:10
-
Nuovi ammortizzatori sociali: verso sistema universale/ "Ma prima semplificare Cig"27.02.2021 alle 17:11
-
NoiPa, da domani cambia modalità accesso/ Cosa fare: due opzioni (ma c'è una deroga)27.02.2021 alle 12:00
-
POLITICHE ATTIVE/ L'aiuto delle piattaforme online per i disoccupati svantaggiati27.02.2021 alle 02:50
-
RIFORMA PENSIONI/ Le novità del Decreto Milleproroghe (ultime notizie)26.02.2021 alle 17:11
Ultime notizie
-
OPERA/ Un rivoluzionario “Ernani” a Palermo02.03.2021 alle 02:43
-
SFOOTING/ Dal GF a Palazzo Chigi: la vita roccambolesca di Rocco Casalino02.03.2021 alle 02:43
-
SCUOLA/ Costruire opere educative è edificare l'umano (anche in Cambogia)02.03.2021 alle 02:38
-
BIMBA SU TIKTOK, "PAPÀ STO MORENDO"/ Perché affidare la propria vita ai social?02.03.2021 alle 03:01
-
PAPA FRANCESCO/ “Dei vizi e delle virtù”: la fede e l’infedeltà02.03.2021 alle 03:07
I commenti dei lettori