• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Camanni e quella “montagna sacra” che comincia (e finisce) in noi

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Camanni e quella “montagna sacra” che comincia (e finisce) in noi

Alberto Trevissoi
Pubblicato 21 Aprile 2024
Il Monveso di Forzo 3322 m (foto Francofranco56, da Wikipedia(

Il Monveso di Forzo 3322 m (foto Francofranco56, da Wikipedia(

Ne "La montagna sacra" Enrico Camanni parte dalla proposta riguardante il Monveso di Forzo per rivolgere un appello alla salvezza dell'ambiente alpino

Un po’ ingannevole è il titolo dell’ultimo bel libro di Enrico Camanni, La montagna sacra, appena pubblicato da Laterza. Certo, il punto di partenza è la proposta, che circola senza molto successo da qualche anno, di rendere sacra, inviolabile e non più calpestabile dagli umani una cima bella ma secondaria del Parco del Gran Paradiso, il Monveso di Forzo, a cavallo tra il vallone valdostano di Valeille e quello piemontese di Forzo. Come alcune celebri montagne sacre tibetane e indiane, vietate da sempre alla pratica alpinistica per non recare offesa alle divinità induiste o buddhiste colà residenti. Ma, appunto, là si tratta di una sacralità secolare se non millenaria, mentre sulle nostre Alpi occidentali sarebbe un’imposizione recentissima e artificiosa. Con un fine nobile, è vero, quello di fissare simbolicamente un limite allo sfruttamento che l’uomo europeo non cessa di condurre sulle nostre montagne. Tuttavia, introdurre questo divieto sacrale diventerebbe proprio una forzatura.


DANTE/ Personaggi, castelli, città: se quell’antica nobiltà della Romagna non si fosse corrotta...


Nemmeno le innumerevoli croci di vetta (al centro l’anno scorso di un’assurda polemica su una loro eliminazione, per fortuna svanita presto nel nulla) sono state molto più un simbolo di conquista che un segno di sacralità delle cime. Walter Bonatti che nell’inverno del 1965 abbraccia stremato la croce del Cervino dopo la sua memorabile impresa solitaria ci ricorda proprio il valore umano di una conquista.


LETTURE/ La poesia di Marelli, il mondo è un dono e noi siamo in “debito”


E qui veniamo al vero centro del libro, che è un inno appassionato per salvare la montagna che sta morendo a causa dell’inesorabile cambiamento del clima e di decenni di investimenti sbagliati. Camanni ironizza su come nel boom cementificatorio della nascente lussuosa Cervinia ci si poteva imbattere nelle sue strade in Von Karajan, Fermi, Einstein. E come tra i primi passeggeri della funivia che attraversò il Monte Bianco si segnalassero Brigitte Bardot e Vittorio Gassman. Le montagne sacre sono ben altro che una passerella per vip. È quella, ad esempio, che raffigurò Salvador Dalí quando, invitato a dipingere il Cervino, lo fece con un angelo che volava sulla piramide assolata e, in basso, il piccolo gobbo Luc Meynet, uno dei protagonisti a metà Ottocento dei primi tentativi di arrivare in cima. O quando è Camanni stesso a vedere dal ghiacciaio del Lys due gipeti in volo d’amore contro le pareti del Monte Rosa. Così è anche la mia piccola montagna sacra: in un mezzogiorno assolato dello scorso marzo, con binocolo e cannocchiale guardavamo emozionati due aquile reali che si accoppiavano proprio sulla Cima Occidentale dell’Auta, a pochi metri dalla luminosa croce di vetta.


ARTE/ Il lusso sfrenato dell’Art Déco per dimenticare gli orrori della guerra


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net