Maria Rita Gismondo/ “Vaccino ai bambini? Mancano dati rischi-benefici”
Maria Rita Gismondo ai microfoni di Adnkronos: “Non sussiste il problema di essere serbatoio di infezione per gli adulti e i nonni perché…”

Cautela sul vaccino ai bambini dai 5 agli 11 anni: questo il monito di Maria Rita Gismondo. Intervenuta ai microfoni di Adnkronos Salute, la direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano ha commentato il via libera dell’Ema al vaccino Pfizer/BioNTech per gli under 12: “Al momento non ci sono dati sufficienti per poter avvalorare la scelta del vaccino anti-Covid nella fascia d’età 5-11 anni, anche perché non ci sono dati validi sul rapporto rischio-beneficio”.
Maria Rita Gismondo ha sottolineato di far riferimento ai bambini in buona salute, considerando che i fragili, di qualsiasi età, dovrebbero essere vaccinati. Nel corso del suo intervento all’agenzia di stampa, l’esperta ha rimarcato che i più piccoli “non sussiste il problema di essere serbatoio di infezione per i nonni, per gli adulti, soprattutto perché tendenzialmente gli adulti e i nonni dovrebbero essere già vaccinati. Anzi proprio loro dovrebbero essere obbligatoriamente vaccinati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Astrazeneca investe in Cina e sfida sanzioni/ "Cure per malattie croniche entro 2030"05.06.2023 alle 17:45
-
Sostanze tossiche negli assorbenti/ "Pesticidi e residui da processi di sbiancamento"05.06.2023 alle 13:22
-
Covid, crollano i contagi in tutto il mondo/ OMS: "-30% nuovi casi e -39% decessi"05.06.2023 alle 12:43
Ultime notizie
-
Bonus musica 2023/ Come ottenere fino al 19% di detrazione05.06.2023 alle 19:45
-
Stipendi impiegati pubblici/ Più alti rispetto ai privati: ecco i motivi05.06.2023 alle 19:41
-
Carta del docente 2023 quando scade/ Date e requisiti da soddisfare05.06.2023 alle 19:39