• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » MATERIE PRIME & GAS/ I rincari che schiacciano le imprese e avvicinano i blackout

  • Economia e Finanza
  • Energia e ambiente
  • Impresa

MATERIE PRIME & GAS/ I rincari che schiacciano le imprese e avvicinano i blackout

Paolo Annoni
Pubblicato 1 Dicembre 2021
istat

(LaPresse)

Le istanze di alcune categorie produttive e il paventato rischio di blackout energetici deve far riflettere non poco sulla situazione in cui si trova il nostro Paese

Ieri pagina 11 del Sole 24 Ore è stata occupata da un “avviso a pagamento” sotto forma di lettera aperta firmate dal presidente di ASSISTAL e di Ance Roma-Acer, l’associazione dei costruttori edili di Roma e Provincia. La lettera è degna di nota sia per il giornale che la “ospita”, sia per il contenuto, sia per il destinatario. I firmatari lamentano che “agli slogan del Governo” per la ripresa non “hanno fatto sempre seguito provvedimenti idonei” al perseguimento degli obiettivi. L’accento è in particolare sul “caro materiale” e il “caro energia” per i quali da mesi, secondo i firmatari, si stanno registrando aumenti non più sostenibili. Il fondo da 100 milioni messo in campo da Parlamento e Governo viene ritenuto assolutamente insufficiente. 


Svizzera: referendum fiscale su tasse di successione/ Imposta del 50% oltre i 50 mln: ricchi in fuga


La lettera sfiora la commissione del ministero incaricata di registrare le variazioni di prezzo dei materiali nei primi mesi dell’anno che sarebbero largamente inferiori a quelli, fino al 40%-50%, rilevati dai firmatari. In questi stessi giorni apprendiamo che l’unico produttore di zinco e piombo italiano (Portovesme) posseduto da Glencore sospende la produzione a causa dell’incremento dei prezzi dell’elettricità a seguito dell’esplosione dei prezzi del gas in Europa. 


FAMILY INDEX/ Se anche le imprese possono fare la loro parte contro la denatalità


I rincari delle materie prime sono un argomento relativamente inesplorato dai grandi media assorbiti dal Covid e dalle varianti, ma il problema è così diffuso e grave da farsi strada con toni quasi drammatici. Il problema è “fisico” e solo in parte causato dalle politiche di immissione di liquidità delle Banche centrali o dagli stimoli all’economia che molti Governi hanno messo in campo, in primis gli Stati Uniti. Ciò si evince sia dalle discussioni di questi giorni sui possibili blackout in Europa, sia dai divieti di esportazione che molti Paesi stanno introducendo. Le catene di fornitura globale sono sotto enorme stress e ci vorranno molti trimestri prima che la situazione si possa normalizzare; gli stoccaggi di gas in Europa sono sotto la media e l’inverno quest’anno sembra arrivato prima del solito. Questi problemi si risolvono con una politica industriale pro-impresa e realistica che metta al centro l’aumento della produzione di materie prime, di gas e di energia elettrica a costi sostenibili. 


DALLA GERMANIA I segnali di ripresa economica in attesa degli investimenti promessi da Merz


Non ci sono soluzioni facili, perché come minimo bisognerebbe spiegare che la rivoluzione verde e la transizione energetica non potranno funzionare prima di uno o due decenni; sempre ammesso che la transizione abbia un saldo positivo nei confronti dell’ambiente e del territorio. La soluzione non è facile perché richiede molto tempo; richiede l’apertura di nuovi impianti che non possono sopravvivere se i costi energetici sono questi e richiede investimenti in idrocarburi. La prima “reazione” è difendere quello che c’è e che invece oggi chiude schiacciato da costi insostenibili. Al di fuori di questo non ci sono soluzioni vere, perché l’incremento dei costi alla fine provocherà un calo della domanda tanto più forte quanto più alta sarà l’inflazione “cattiva” e perché alcune delle ipotesi di cui si discute in questi giorni, come i blackout, sembrano scorciatoie e precedenti scivolosissimi. Passare da un’ora di blackout al giorno, che esime da un esame di coscienza sull’ideologia di questi anni e fa prendere tempo su un percorso complicato, a un paio di giorni alla settimana è molto più facile di quanto sembri. Con buona pace di chi deve far andare la lavatrice o tenere aperta un’impresa. 

Avere energia e materie prime abbondanti e a buon mercato oggi come 70 anni fa, dopo la Seconda guerra mondiale, è condizione necessaria per qualsiasi ripresa. L’altra è un ambiente con meno burocrazia possibile e pro-impresa. 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net