Mef, sottoscritta lettera d’intenti di Lufthansa/ Acquisto quote di minoranza di Ita
Il Mef ha sottoscritto la lettera d’intenti di Lufthansa che vuole acquisire una quota di minoranza di Ita pari al 35-40%

Lufthansa verso l’acquisto delle quote di Ita
Il Mef ha sottoscritto la lettera d’intenti di Deutsche Lufthansa AG per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways. A comunicarlo è proprio il ministero in una nota in cui si spiega che “il documento è propedeutico per aprire la trattativa privata tra le parti» e che «non saranno diffusi altri dettagli sulla discussione in corso”. Come rivela Il Sole 24 Ore, tra Ita Airways e i sindacati di categoria è previsto un nuovo incontro che si terrà il 30 gennaio prossimo. Le sigle sono state convocate per riaprire il discorso sulle retribuzioni dopo l’interruzione di venerdì scorso. L’obiettivo è quello trovare una soluzione in modo da evitare una mobilitazione.
Il piano è stato presentato a metà gennaio da Lufthansa e prevede l’acquisizione iniziale di una quota di minoranza mentre l’acquisto delle rimanenti azioni avverrebbe in un secondo momento. La quota iniziale sarebbe tra il 35 e il 40%. Nel comunicato, la compagnia aerea aveva spiegato che si concentrerà solamente sulla “forma di un possibile investimento azionario, sull’integrazione commerciale e operativa di Ita nel Gruppo Lufthansa Airline e sulle sinergie che ne deriveranno”.
La valutazione si baserà sul patrimonio netto di Ita
Come rivela Il Sole 24 Ore, il Dpcm sulla privatizzazione prevede “l’acquisizione della partecipazione da parte dell’acquirente di Ita attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato”. Il prezzo di acquisto si baserà sul patrimonio netto di Ita. Ita Airways, a fine dicembre, aveva in cassa circa 530 milioni secondo indiscrezioni, conteggiando i 400 milioni arrivai a fine novembre e autorizzati dalla Commissione Ue. Entro marzo arriveranno altri 250 milioni di risorse pubbliche.
Come viene spiegato nel comunicato, qualora si raggiungesse un accordo vincolante, l’attuazione sarebbe soggetta all’approvazione delle autorità competenti. Prima di stringere l’accordo, prima del closing dovrebbe pronunciarsi l’Antitrust europeo. Intanto si lavora all’ampliamento della flotta con l’ingresso di 39 velivoli di nuova generazione entro il 2023 per potenziare i collegamenti soprattutto sul lungo raggio. Previste inoltre 1.200 assunzioni, aggiunte agli attuali 3.600 dipendenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Fisco pacifico con i paperoni/ Cosa cambia nel 2023 con la cooperative compliance 4.028.03.2023 alle 22:56
-
Centemero "Finanza digitale? Servono regole condivise"/ "In Italia le abbiamo ma…"28.03.2023 alle 22:54
-
Bonus agricoltura 2023/ A quanto ammonta il credito d’imposta?28.03.2023 alle 22:53
-
Ravvedimento operoso speciale 2023/ Scadenza il 31 marzo: come mettersi in regola28.03.2023 alle 22:53
-
Bando Estate INPSieme Senior 2023/ Cos’è, come funziona e come inoltrare la domanda28.03.2023 alle 22:48
Ultime notizie
-
Lenovo Yoga Book 9i/ Presentata la nuova gamma di computer portatili: tutte le novità29.03.2023 alle 08:43
-
Costa (Azione): "Magistrati vogliono sabotare riforma Cartabia"/ "Pnrr è un alibi"29.03.2023 alle 01:30
-
Mons. Pennisi: "Sicilia e Italia porta d'Europa"/ "Immigrazione riguarda tutti"29.03.2023 alle 01:29
-
Elena Di Cioccio: “Sono sieropositiva da 21 anni”/ “Nascosto per vergogna e paura"29.03.2023 alle 07:34
-
Andrea Prato: "auto elettriche? Davvero ecologiche"/ "Ecco perchè sono il meglio"29.03.2023 alle 01:02