• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Milano » IL CASO/ Il sociologo: gli adolescenti stranieri vivono i nostri problemi

  • Milano

IL CASO/ Il sociologo: gli adolescenti stranieri vivono i nostri problemi

FLAVIO MERLO, esperto in problemi dell'esclusione sociale, analizza il caso del cingalese che ha picchiato la madre per motivi "etnici". Che possono nascondere le vere ragioni del contrasto

Int. Flavio Merlo
Pubblicato 14 Agosto 2012
periferiamilano_R439

Foto Infophoto

Le cronache milanesi raccontano di un ragazzo cingalese di vent’anni che, in un eccesso d’ira, colpisce la giovane madre – 41 anni appena ­- rimproverandole di “vestire all’occidentale”. L’episodio viene subito etichettato come segnale di “difficoltà d’integrazione” da parte di un ragazzo di seconda generazione. Interpretazione realistica oppure affrettata e superficiale lettura di un episodio che trae origine da tutt’altre difficoltà? IlSussidiario.net lo ha chiesto a Flavio Merlo, sociologo all’università Cattolica di Milano e ricercatore dell’Osservatorio regionale sull’Esclusione sociale.


Referendum Cittadinanza: sì vince in Ztl a Milano, bocciato nelle periferie/ A Roma passa ai Parioli


Da studioso dei problemi legati all’esclusione sociale, come interpreta l’episodio in questione?
Mi sembra che la lettura fatta sia un po’ forzata. Non ci sono elementi per farne una questione “etnica” e di integrazione. L’episodio va inquadrato: si sta parlando di un ragazzo di 20 anni nato e cresciuto in Italia con genitori giovani, che quindi sono arrivati nel nostro Paese giovani e che sono diventati adulti e genitori nel nostro contesto culturale.


Crypto, Report 2025 di Gemini: Italia tra mercati più maturi d'Europa/ Centemero: "Possiamo diventare leader"


Quindi vorrebbe dire che l’imprinting dovrebbe essere più italiano, occidentale che cingalese…
Guardi, la comunità cingalese non è certo una di quelle che spicca per integralismo… Ma quello che si può dedurre dalle notizie diffuse, dal racconto dei vicini e della stessa madre, è che il ragazzo avesse già manifestato intemperanze nei confronti della donna: parlerei quindi più di sofferenza psicologica del ragazzo e di difficoltà di rapporto intergenerazionale piuttosto che di difficile integrazione.

È una sofferenza che può essere aggravata dalla coscienza di avere le proprie radici in una cultura diversa?
La differenza tra la propria origine e la realtà in cui vivono la sentono tutti i ragazzi, i giovani di seconda generazione, ma c’è chi la vive come un limite, che genera quindi sofferenza, e chi la vive come risorsa, inserendosi così nella società con una marcia in più. Ma questo avviene non solo tra gli stranieri, ma anche tra gli stessi italiani. Ci sono diversi studi sociologici sulle periferie milanesi che evidenziano questo.


Metropolitana M2 Milano: al via i lavori estivi/ Disagi fra Cadorna e Garibaldi dal 19 luglio 2025


Essere figli di due culture può quindi essere una zavorra o un trampolino. Cosa influenza la scelta?

Molti sono i fattori in gioco. Innanzitutto, il livello culturale e la scolarizzazione. Un basso livello d’istruzione, un livello di vita ai margini certo non aiutano a riconoscere e a valorizzare le proprie risorse. Inoltre gioca anche quanto si frequenti in maniera esclusiva la propria comunità etnica. Quando si è disorientati, per difendersi scatta il meccanismo del mimetismo, si tende a rinchiudersi tra i propri simili. Non è detto che abbia visto nell’ambito della comunità atteggiamenti differenti, magari tra le mamme dei suoi amici, dei suoi coetanei…

Il padre ha preso le difese della moglie, schierandosi contro il figlio…
Questo è un ulteriore elemento che sostiene la presenza di una problematica tutta interna al nucleo familiare, al rapporto tra genitori e figlio. La questione “integrazione” qui è marginale, e rischia di non aiutare nell’affronto del problema che certamente marginale non è. Ma c’è un’altra osservazione da fare: i luoghi di socializzazione che in questi vent’anni il ragazzo ha frequentato, ad esempio la scuola, cosa hanno fatto per aiutare a superare questa sofferenza?

In sintesi, non tutti i problemi delle persone immigrate possono essere riconducibili a quello dell’integrazione?
Ovvio che no. Il problema dell’integrazione c’è, non va sottovalutato, ma in questa vicenda gli attori non hanno le caratteristiche per entrare in quella sceneggiatura.

(Daniela Romanello)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Milano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Milano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net