• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Missili: un accordo tra Italia e Francia/ 700 “Aster 30” previsti, ma in Ucraina…

  • Cronaca
  • Esteri

Missili: un accordo tra Italia e Francia/ 700 “Aster 30” previsti, ma in Ucraina…

Missili: un accordo tra Francia e Italia per la produzione di 700 Aster 15 e 30, missili unici in Europa ed estremamente precisi. Secondo Guido Crosetto, però, in Ucraina..

Lorenzo Drigo
Pubblicato 31 Gennaio 2023
Taiwan Cina

(LaPresse, 2022)

Missili: un accordo tra Francia e Italia per 700 Aster

Italia e Francia hanno raggiunto in queste ore un accordo per la produzione di missili antiaerei di media portata. Si tratterà concretamente di almeno 700 pezzi previsti, del tipo chiamato Aster 15 ed Aster 30, impiegati soprattutto nella difesa aerea come supplementari. A renderlo noto sarebbe stato il ministro francese della Forze Armate, parlando con l’emittente francese France 24, mentre in Italia la notizia è stata riportata da Ansa.


Crosetto "Iran con atomica distruggerà Israele, rischio escalation e attentati"/ Cosa rischia l'Italia?


L’accordo tra Francia e Italia per i missili antiaerei, però, non è del tutto nuovo e sembra che tutto fosse in campo già da fine dicembre. La decisione di annunciarlo pochi giorni dopo l’incontro tra Guido Crosetto e Sebastian Lecornu (i ministri della Difesa, rispettivamente, italiano e francese), dunque, non avrebbe nulla a che fare con l’incontro stesso, secondo quanto dichiarato da Lecornu. Pochi giorni fa, infatti, si è discusso soprattutto di aiuti all’Ucraina e del rafforzamento dei fianchi Est e Sud. L’accordo tra Francia e Italia per i missili antiaerei del tipo Aster, “unico in Europa” secondo Lecornu, ha incluso anche l’Occar (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti) ed Eurosam (produttore europeo dei missili, controllato da Mbda Italia, Mbda Francia e dall’azienda francese Thales).


Sondaggi politici 2025/ Tracollo Pd in 1 anno: FdI 30%, M5s respira. Fiducia Ministri: top Tajani e Valditara


Cosa sono i missili Aster e il nodo Ucraina

Insomma, sembra che l’accordo tra Francia e Italia per i missili antiaerei verterà soprattutto sul rafforzamento delle capacità difensive delle due nazioni. Ci vorranno almeno 4 anni perché l’ordine sia completo, e secondo quanto confermato dallo stesso Sebastian Lecornu non è un accordo che punta a rifornire con quei sistemi l’Ucraina. L’Opinion, infatti, aveva riportato una notizia per cui il rifornimento fosse destinato a Kiev, ccitando anche un valore di circa 2 miliardi di euro. Tuttavia, oltre a Lecornu anche Crosetto avrebbe fermamente smentito la notizia.


Meloni vuole l’Arabia Saudita per lo sviluppo dei nuovi caccia/ Giappone e UK vs ingresso di Riad nel GCAP


I missili Aster di tipo 15 e 30 sono unici in Europa e al mondo e raggiungerebbero una distanza, rispettivamente, di 30 e 120 km. Inizialmente possono essere controllati a mani tramite data link, mentre l’ultima parte del volo è guidata da un radar di prossimità. Si adattano bene sia all’uso di terra che a quello navale, ed in parte potrebbero essere impiegati dalle marine dei due paesi. A rendere unici questi due missili sarebbero, però, i sistemi PAF e PIF che gestiscono le fasi di volo, permettendo man mano che ci si avvicina all’obbiettivo, una maggiore precisione grazie a getti di aria compressa che fanno virare velocemente il sistema di difesa.

Tags: Guido Crosetto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net