• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Turismo e Viaggi » MONTAGNA & NEVE/ Varallo (Dolomiti Superski): pronti alla sfida della sicurezza

  • Turismo e Viaggi

MONTAGNA & NEVE/ Varallo (Dolomiti Superski): pronti alla sfida della sicurezza

Int. Andy Varallo
Pubblicato 22 Novembre 2021
(Pixabay)

(Pixabay)

I comprensori sciistici aspettano da tempo l'inizio della stagione invernale, su cui incombe la minaccia della quarta ondata di Covid

“Sa qual è la più grande sfida per la stagione invernale che andiamo a iniziare? La sicurezza”. Lo afferma Andy Varallo, presidente di Dolomiti SuperSki, alla vigilia delle riaperture di impianti e piste, già pronte e innevate.

Una sicurezza sempre più legata al green pass, vero presidente?

Certo. Dolomiti SuperSki ha anche varato un sistema digitale con il quale i comprensori daranno il bentornato agli sciatori: un servizio automatizzato di controllo dei green pass, ideato a quattro mani con il Garante della privacy, che permetterà all’utente di validare la propria documentazione direttamente dall’app My Dolomiti. Il sistema aggancia automaticamente allo skipass il green pass e il documento di identità del cliente, in modo da evitare possibili frodi. Già all’acquisto dello skipass, sia online che fisicamente, viene richiesta l’identificazione, che poi automaticamente viene abbinata al green e allo ski pass. La sicurezza è garantita al massimo.


Sono le dieci spiagge più belle d'Italia ma non sono quelle che pensi


Ma il carosello Superski ha anche altre novità?

Davvero tante, ad esempio tre nuovi impianti e 11 riammodernamenti, ma tante anche le garanzie per utenti e impiantisti, e le nuove proposte di skipass per permettere a tutti di vivere le piste con maggiore libertà.

Una libertà nuovamente minacciata dall’impennata dei contagi, proprio a nord, tra Alto Adige, Friuli, Veneto e Valle d’Aosta, che torna a mettere a rischio un settore che vale 60 mila posti di lavoro, 12 miliardi di fatturato e quasi il 2% di Pil.


Wyndham approda in Sicilia/ A Siracusa il resort Dolce Monasteri Golf & Spa per una vacanza incantevole


Non solo. Sulle Dolomiti e in Alto Adige tutto è già pronto per la partenza delle gare italiane della Coppa del mondo di sci alpino. Il calendario prevede in Val Gardena superG e discesa il 17 e 18 dicembre seguite nei due giorni successivi in Val Badia da due giganti. Poi si passerà a Madonna di Campiglio e, a fine anno, a Bormio. Ma c’è l’incognita pandemia. Soprattutto l’Alto Adige rischia, in caso di ulteriore peggioramento della situazione, di dover applicare nuove limitazioni che possono avere conseguenze negative per gli organizzatori e per l’economia turistica invernale. Per ora il ritorno del pubblico alle gare di Cdm prevede comunque già, oltre ai green pass, anche limitazioni che garantiscano i necessari distanziamenti interpersonali: massimo 800 persone all’arrivo in Badia e 7.500, comprese quelle lungo la pista, in Val Gardena.


TURISMO/ Il ruolo di ITA rafforzato con l'ingresso in Federturismo


La Conferenza Stato-Regioni e le rappresentanze degli attori dell’industria montagna/neve hanno già da tempo perfezionato i protocolli di sicurezza: mascherine, green pass e capienze limitate sugli impianti al chiuso. Il Governo e il Cts probabilmente ratificheranno quanto stabilito. Basterà?

Credo di sì. Per sciare attualmente non è ancora richiesto il certificato verde, che è obbligatorio solo per salire su cabinovie e funivie, impianti chiusi accessibili all’80% della portata e con mascherina. Libero per tutti l’uso di seggiovie e skilift. La Conferenza, comunque, ha già stabilito l’obbligo del green pass sui comprensori misti, quelli dove insistono sia impianti chiusi, sia impianti aperti. C’è però il problema di alcuni grandi caroselli che collegano Regioni e Province diverse: come garantire uniformità e controlli? E resta il problema dei colori delle Regioni stabiliti sulla base dei contagi: in zona bianca e gialla nessuna conseguenza sulle piste; in zona arancione e rossa il Governo sta lavorando per scongiurare il blocco degli impianti, magari con l’introduzione di nuove restrizioni, sia per salvare i diritti di chi è vaccinato, sia per non paralizzare nuovamente l’industria della montagna-neve e con essa anche l’economia e la sopravvivenza dei territori interessati.

Infine, ci sono le preoccupazioni sugli afflussi degli sciatori dall’estero, che in epoca pre-Covid rappresentavano il 50% del totale. Oltralpe, però, oggi la situazione non è facile, e la quarta ondata di contagi sta progressivamente peggiorando.

Bisognerà vedere l’evoluzione della pandemia. Certo è che chi viene qui per sciare dovrà rispettare le nostre limitazioni e i nostri protocolli. Ci saranno sicuramente corridoi sanitari per i vaccinati e si seguiranno tutte le prescrizioni. Ma credo che la nostra neve e le nostre piste potranno regalare a tutti, anche dall’estero, le emozioni che da troppo tempo erano state negate.

(Alberto Beggiolini)

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Turismo e Viaggi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Turismo e Viaggi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net