Morbo di K/ La malattia fittizia che spaventò i nazisti e salvò decine di ebrei
Il morbo di K, il grande spauracchio dei nazisti nella Roma del 1943: una patologia pericolosissima, ma in realtà inventata

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. La mente torna agli orrori nazisti, a soprusi e angherie delle truppe di Hitler, alla violenza inumana dei nazifascisti. Ma anche ai gesti eroici, alle storie a lieto fine, ai colpi di genio per evitare il peggio. E’ il caso del morbo di K, la malattia inventata nel 1943 dal primario del Fatebenefratelli Giovanni Borromeo insieme all’allora studente Adriano Ossicini per salvare alcuni ebrei italiani dalle persecuzioni nazifasciste a Roma.
L’ottobre del 1943 è stato uno dei periodi più violenti dell’occupazione nazista. Ma ad un certo punto una malattia sconosciuta e contagiosa iniziò a circolare nel centro di Roma: il morbo di K, anche conosciuto come sindrome di K. Un vero e proprio incubo per gli occupanti tedeschi, tanto da costringerli a lasciare perdere la razzia del ghetto. Unico particolare, si trattò di una patologia inesistente.
Il morbo di K che salvò gli ebrei
Nel pieno della Seconda guerra mondiale, l’esercito nazista fece irruzione nel ghetto di Roma per un rastrellamento mirato degli ebrei grazie ai nominativi forniti dal ministro dell’interno del governo Mussolini. In tutto furono sequestrate 1.024 persone, di cui 200 bambini: tutti deportati nel lager di Auschwitz. Di fronte a questa situazione, Vittorio Sacerdoti e Giovanni Borromeo decisero di mettere a punto un piano per nascondere il maggior numero possibile di ebrei prima dell’avvneto della Gestapo. I medici iniziarono a ricoverare i fuggitivi per il pericolosissimo – ma inventato – morbo di K. La lettera K era dedicata a Kesserling, il generale nazista incaricato di mantenere il controllo dell’Italia occupata e difenderla dalle truppe Alleate, spiega Focus. Una spiegazione non nota ai tedeschi, che scambiato la K per la malattia di Koch, ovvero la tubercolosi. Attraverso questo stratagemma, furono salvate almeno 45 persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Asili nido "pochi bambini ma strutture insufficienti"/ "Mezzogiorno fanalino di coda"27.03.2023 alle 18:41
-
David Rossi, Carolina Orlandi: "Pd? Schlein non mi risponde"/ "C'è un nuovo video…"27.03.2023 alle 17:52
-
"Ong ostacolano soccorsi migranti"/ Guardia Costiera: "Sistemi in tilt per chiamate"27.03.2023 alle 17:40
-
Migranti, 650 sbarcano a Roccella Jonica/ Da inizio anno accolte quasi 27mila persone27.03.2023 alle 17:14
-
Vescovi Scandinavia: “LGBT astrae integrità persona”/ “Chiesa non riduce l'amore ma…”27.03.2023 alle 16:54
Ultime notizie
-
Birra trappista prodotta dai monaci a rischio "estinzione"/ Mancanza di vocazione...27.03.2023 alle 19:32
-
Chi è il quarto finalista del Grande Fratello Vip 7?/ Nikita favorita nei sondaggi27.03.2023 alle 16:04
-
FINALISTI GRANDE FRATELLO VI 2023/ Chi sarà il quarto? Lotta tra Nikita e Tavassi ma…27.03.2023 alle 19:34
-
Matteo Bassetti "non credete a no vax"/ "Mai negato effetti collaterali vaccino"27.03.2023 alle 19:23
-
GF Vip: accuse choc ad Oriana Marzoli: "76 denunce in Cile"/ La verità della showgirl27.03.2023 alle 19:22