Mutui/ In quali casi la rinegoziazione è automatica?
Mutui, in alcuni casi la legge prevede la rinegoziazione automatica del mutuo: ecco quando ciò è possibile e come accorgersi se il proprio contratto da il diritto di accedere alla normativa

Tutti i mutui con poco appeal potrebbero essere rinegoziati, secondo quanto disposto dall’articolo 1 comma 322 della legge di bilancio 2022. Si tratta di un tasso applicato al contratto che deve essere un tasso variabile puro in tutti i suoi aspetti e il calcolo della rata per il passaggio dal variabile al fisso non sempre risulta conveniente. In questi casi quindi la legge prevede una rinegoziazione automatica dei mutui.
Mutui: quali sono i contratti che muterebbero in automatico
Questa cosa accade quando si scopre che il contratto di mutuo non presenta un tasso variabile puro al 100%, in alcuni casi infatti la banca presenta il tasso variabile come un variabile puro, ma si tratta in realtà di un tasso misto, che nel tempo ha subito delle variazioni. Potrebbe ad esempio essere un tasso con il CAP.
Tuttavia i clienti che hanno sottoscritto un contratto di mutuo col tasso variabile sono la minoranza, circa il 25% dei casi. Tra questi una ulteriore minoranza potrebbe beneficiare di questa normativa soprattutto se la soglia ISEE è inferiore a 35.000 l’anno.
Mutui: dal variabile al fisso, passaggio automatico se il contratto non è chiaro
La legge di bilancio firmata il 28 dicembre 2022, stabilito che anche a seguito di un frazionamento, un contratto di mutuo ipotecario di importo originario non superiore a 200 mila euro, per l’acquisto la ristrutturazione di un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, il tasso arata variabile può essere rinegoziata Salvo diverso accordo tra le parti e salvo il caso il cliente non abbia compiuto ritardi nel pagamento delle rate del mutuo.
La rinegoziazione infatti è in grado di assicurare l’applicazione di un tasso annuo nominale fisso non superiore al Tasso che si ottiene in base al minore tra IRS in euro a 10 anni e IRS in euro di durata pari alla durata residua del mutuo e quindi, se non fosse disponibile, anche la quotazione dell’IRS per la durata precedente, riportato alla data di rinegoziazione alla pagina Isdafix2 del circuito Reuters maggiorato di uno spread pari a quello indicato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Banche
-
Rata mutuo troppo alta/ Pochi italiani riescono a saldare il debito: come uscirne?27.03.2023 alle 15:59
-
BORSE & MERCATI/ Le insidie e la prudenza necessaria con un occhio a Francia e Spagna27.03.2023 alle 06:56
-
Recessione e aumento dei tassi/ Bonomi: "Così la BCE manda in crisi Italia e Europa"26.03.2023 alle 16:47
-
BORSE & MERCATI/ Il Vix obbligazionario "anticipa" i problemi sui titoli bancari26.03.2023 alle 03:03
-
TRA CRISI E INFLAZIONE/ Le manovre ad alto rischio delle Banche centrali26.03.2023 alle 03:02
Ultime notizie
-
Estrazione Million Day/ I numeri vincenti di oggi 29 marzo 202329.03.2023 alle 17:25
-
DIRETTA/ Barcellona Roma donne (risultato 1-0) streaming video tv: la sblocca Rolfo!29.03.2023 alle 19:12
-
Mission Impossible - Rogue Nation, la trama/ Tom Cruise torna oggi 29 marzo su Italia 129.03.2023 alle 16:54
-
Pier Ruggero Piccio, chi è?/ Da Comandante a Capo dell'dell'Aeronautica Militare28.03.2023 alle 22:38