• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » NUCLEARE/ Il piano di Macron “aiutato” dalla chiusura delle imprese italiane

  • Energia e ambiente
  • Economia UE
  • Esteri
  • Economia e Finanza

NUCLEARE/ Il piano di Macron “aiutato” dalla chiusura delle imprese italiane

Ieri Emmanuel Macron ha annunciato il piano di investimento "France 2030", che prevede anche nuovi progetti nucleari

Paolo Annoni
Pubblicato 13 Ottobre 2021
Emmanuel Macron (Lapresse)

Emmanuel Macron (Lapresse)

Ieri Emmanuel Macron ha annunciato il piano di investimento “France 2030“. Il Presidente francese ha dichiarato che il suo Paese comincerà a investire “molto velocemente” in nuovi progetti nucleari e che “continuerà ad avere bisogno di questa tecnologia”; “la priorità numero uno è avere piccoli e innovativi reattori nucleari in Francia entro il 2030”. Il Paese transalpino nel frattempo combatte la sua buona battaglia perché il nucleare venga definito “verde” dall’Unione europea. Il prezzo dell’energia elettrica per le famiglie e, soprattutto, le imprese francesi è di gran lunga il più basso tra le principali economie europee; la sostituzione di fonti tradizionali con “rinnovabili”, alla velocità imposta dall’Unione, darà un ulteriore vantaggio alla Francia rispetto al resto dell’Europa. Questo significa che l’industria francese rimarrà non solo competitiva rispetto al resto del mondo, ma, ancora di più, rispetto al resto d’Europa.


SPY FINANZA/ Dietro la farsa Usa-Cina l'Europa rischia un'altra batosta


Macron parla di mini-reattori innovativi e forse sta solo testando l’opinione pubblica francese perché diversi analisti ritengono che la Francia abbia in realtà intenzione di costruire almeno sei nuovi reattori tradizionali entro il 2044. Più la crisi energetica si farà sentire nei Paesi confinanti, più l’opinione pubblica francese, il sistema industriale è già convintissimo, si convincerà non solo a tenere il nucleare, che produce il 70% dell’energia elettrica in Francia, ma a espanderlo ulteriormente. Non c’è niente di meglio che osservare le imprese che chiudono, come già successo in Italia, o pubblicare i rincari per le famiglie italiane. 


Macron vuole vietare i social ai minori di 15anni/ “Se l’Europa non si muove lo faremo noi in Francia”


È interessante che nel discorso di ieri, quello del rilancio ufficiale del nucleare, Macron abbia annunciato l’obiettivo di essere un leader nell’idrogeno verde entro il 2030. L’idrogeno verde è un sogno destinato a rimanere nel cassetto fino a che qualcuno non spiega come produrlo in modo economico, affidabile ed efficiente senza il nucleare. Nemmeno coprendo il suolo italiano di pannelli fotovoltaici e riempiendo coste e colline di pale eoliche si potrebbe risolvere il problema.

Un paio di settimane fa uno dei principali produttori di rame al mondo, la polacca KGHM, ha annunciato un accordo per sviluppare almeno quattro mini reattori nucleari per l’elettricità dei suoi impianti. La quantità di rame necessaria in un’automobile elettrica, per la cronaca, è doppia rispetto a quella di un motore tradizionale.


Macron insiste per Convenzione sul tempo dei bambini/ Giornata lunga, troppo stress: verso riforma scuola?


Qualsiasi programma di decarbonizzazione, tanto più se imposto a tappe forzate, è destinato a tradursi in incrementi di costi insostenibili per le famiglie e imprese. L’unica alternativa, vera, è il nucleare che per essere ampliato ha bisogno di anni anche in Paesi dove l’opinione pubblica e la politica sono storicamente favorevoli come in Francia. Chiunque parli di transizione energetica qui e ora e decarbonizzazione a prescindere da un piano nucleare in realtà sta ponendo le basi per un impoverimento del tessuto produttivo e delle famiglie pauroso. In Francia lo sanno e si comportano di conseguenza. 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Emmanuel Macron

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net