“Omicron, Italia vicina al picco”/ Hans Kluge (Oms): “Strategia governo giusta”
Variante Omicron, il picco di contagi in Italia è ormai vicinissimo: lo sostiene l’Oms, per bocca del suo referente europeo Hans Kluge

La variante Omicron in Italia è ormai prossima al picco. Sono state queste le rassicurazioni fornite da Hans Kluge, direttore di Oms Europa, nel corso della trasmissione di Rai Tre “Mezz’ora in più”. In particolare, il portavoce europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha asserito che “in Paesi come l’Italia e la Grecia ci stiamo avvicinando moltissimo al picco. È molto probabile che esso nel Vecchio Continente arrivi prima di quanto previsto, ossia entro 2-3 settimane”.
Successivamente, Kluge ha lodato apertamente e senza troppa retorica la strategia adottata dal governo e dal ministro della Salute Roberto Speranza contro la pandemia di Coronavirus, divampata nel nostro Paese nella seconda metà del 2020. “La strada seguita dall’Italia è quella giusta, con le vaccinazioni, le terze dosi, le mascherine – ha detto ancora Kluge –. Le scuole devono essere le ultime a chiudere”.
“OMICRON VICINA AL PICCO IN ITALIA”: LA SITUAZIONE REGIONE PER REGIONE
Se Omicron, come è stato riferito dal referente per l’Europa dell’Oms, è vicina al picco in Italia, vale allora davvero la pena soffermarsi un attimo sulla situazione connessa alla sua diffusione nelle varie regioni dello Stivale, avvalendoci dei dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità in queste ore. Ad esempio, in Valle d’Aosta è ferma al 33,3%, nella Provincia autonoma di Bolzano è al 54,2%, in Friuli-Venezia Giulia al 64,6% e in Veneto al 66,1%. Prevalenza netta di Omicron in Molise (97,8%) e in In Umbria, dove la variante Delta è scesa al 6,7% e Omicron è a quota 93,3%, mentre in Puglia Omicron è al 91,9% e Delta all’8,1%.
Percentuali elevate per Omicron anche in Toscana (89,2%) e in Lombardia (88,7%). Seguono, nell’ordine, il Lazio (85,4%), le Marche (all’82%) e la Sardegna, attualmente all’83,3%. Restano sotto l’80% di casi da Omicron, invece, Emilia-Romagna (79,4%), Sicilia (78,8%), Abruzzo (77,8%), Piemonte (76,8%), Liguria (76,7%), Provincia autonoma di Trento (76%), Calabria (71,4%) e Campania (70,9%) .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Abrignani "Troppi morti Covid? Servono restrizioni"/ "Coronavirus non sparirà mai"26.05.2022 alle 17:56
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 26 MAGGIO/ +27 morti, tasso positività 8,6%26.05.2022 alle 17:55
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS MINISTERO SALUTE 26 MAGGIO/ +94 morti, -196 ricoverati26.05.2022 alle 17:32
-
"Vaccino contro cancro, primi test ok"/ Nuovo studio: "Blocca le cellule malate"26.05.2022 alle 15:23
-
Quarantena Covid, Consulta: "Non limita libertà personale"/ "No coercizione fisica"26.05.2022 alle 13:47
Ultime notizie
-
Fanny Minati, moglie di Umberto Smalia/ Le dichiarazioni sulla loro storia d'amore26.05.2022 alle 19:55
-
Letizia Laurenti, moglie Enrico Berlinguer/ Donna riservata e mamma di quattro figli26.05.2022 alle 09:08
-
Francesco Villa/ Il comico di Ale e Franz: "lui è un punto di riferimento"26.05.2022 alle 08:55
-
DIRETTA/ Sinner Carballes Baena (risultato 3-6 6-4 3-1) video streaming: si allunga!26.05.2022 alle 20:26