• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Pangenoma, il Dna personalizzerà la medicina/ “Rivoluzione per malati senza diagnosi”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Pangenoma, il Dna personalizzerà la medicina/ “Rivoluzione per malati senza diagnosi”

Pangenoma è un progetto che ha studiato il Dna di 47 etnie differenti comparandolo e catalogandolo per ottenere una sequenza ultra dettagliata, questo rivoluzionerà la medicina del futuro

Valentina Simonetti
Pubblicato 10 Maggio 2023
Dna donna preistorica

Dna donna preistorica

Il progetto Pangenoma rivoluzionerà la medicina del futuro e potrebbe aiutare a combattere le malattie rare e genetiche grazie alla dettagliata mappa del Dna umano, che per la prima volta è stato sequenziato a partire da persone appartenti a 47 etnie differenti. Il risultato ottenuto potrebbe notevolmente espandere il campo della diagnostica permettendo anche di curare sindromi ancora misteriose.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


Lo studio completo, composto da numerose ricerche fatte negli anni da differenti scienziati è stato pubblicato sulla rivista Nature Biotecnology, e uno tra i principali autori è l’italiano Giulio Formenti, che ha dichiarato al Corriere della Sera che il progetto “è solo all’inizio“, e “dobbiamo pensarlo come un work in progress“. Ma quello che differenzia davvero questa scoperta dagli studi precedentemente portati avanti sul Dna umano è che per la prima volta si è potuto sfruttare l’ausilio delle nuove tecnologie e degli algoritmi per sequenziare e catalogare tutte le minime differenze tutti i dati e i dettagli che caratterizzano ogni singola etnia analizzata.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


Pangenoma, ecco come il Dna permetterà di avere cure su misura

Lo studio sul Pangenoma, cioè l’ambizioso progetto di catalogare, comparare e differenziare il Dna umano di 47 tra le principali etnie presenti sul pianeta, potrà rivoluzionare il mondo medico ed aiutare con la scienza la cura di molte malattie rare e genetiche alle quali ancora non è stata data una diagnosi. Dopo la pubblicazione dei risultati, sono stati molti gli specialisti del settore che si sono mostrati entusiasti di questi nuovi progressi. Tra loro c’è anche il genetista Giuseppe Novelli, che ha dichiarato all’agenzia Ansa che “Avere uno standard di sequenza di riferimento permetterà ai medici di poter avere un più ampio ambito diagnostico al quale attingere“.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


“Tecnologie sempre più accurate rappresentano una vera svolta, soprattutto per i malati che ancora sono in attesa di una cura per una condizione alla quale non si riesce a dare una risposta“. Ha aggiunto . Tutto ciò significa, che grazie al Pangenoma, nel futuro non solo le diagnosi saranno più veloci ed accurate, ma le terapie sempre più su misura dopo aver studiato esattamente il Dna di ogni signolo individuo. Perchè comparato con altri che non presentano gli stessi profili di rischio, la prevenzione sarà sempre più accurata.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net