• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Patrimonio religioso, 10% distrutto o abbandonato entro 2030/ Chiese salvate da “uso condiviso”

  • Esteri
  • Chiesa

Patrimonio religioso, 10% distrutto o abbandonato entro 2030/ Chiese salvate da “uso condiviso”

Chiara Ferrara
Pubblicato 27 Giugno 2023
Rosone di Notre-Dame a Parigi (foto dal web)

Rosone di Notre-Dame a Parigi (foto dal web)

L'Osservatorio dei Beni Religiosi della Francia stima che il 10% del patrimonio religioso verrà distrutto oppure abbandonato entro il 2030: la soluzione è l'uso condiviso

L’Osservatorio dei Beni Religiosi della Francia, come riportato da Le Figaro, ha stimato che il 10% del patrimonio religioso verrà distrutto oppure abbandonato entro il 2030. La speranza per il futuro delle Chiese consiste però nel cosiddetto “uso comune”. Dei circa 45.000 edifici presenti nel Paese, appartenenti a tutte le religioni, circa 40.000 sono di proprietà dei comuni, ai sensi della legge del 1905.


Germania, Bundesbank avverte: "Con i dazi al 30% scatta recessione"/ "Industria dipende da esportazioni Usa"


“Il nostro patrimonio religioso rimane un patrimonio visivo, geografico, storico, memoriale ed emotivo. Contribuisce all’identità dei nostri territori e alla bellezza dei nostri paesaggi: cosa sarebbe un borgo senza la sua Chiesa e il suo campanile?”, ha affermato il presidente Édouard de Lamaze. In un momento in cui le religioni sono in declino e le risorse pubbliche sempre più scarse, tuttavia, mantenere questi edifici risulta difficile. Da qui l’esigenza dell’uso comune. “Una riflessione costruttiva può definire le condizioni che consentono a queste strutture di conservare la loro primaria vocazione religiosa, pur autorizzando attività complementari ritenute compatibili”, ha spiegato Bertrand de Feydeau, vicepresidente della Heritage Foundation.


Thailandia, scandalo monaci buddhisti/ Donna filma rapporti ses*uali e ricatta gli abati: cosa è emerso


Patrimonio religioso, 10% distrutto o abbandonato entro 2030: la soluzione

Il vantaggio principale dell’uso condiviso è quello di evitare la desacralizzazione. Perché, una volta sconsacrata, la Chiesa viene spesso ceduta a privati. Il patrimonio religioso dunque scompare. “L’Osservatorio dei Beni Religiosi della Francia ritiene che gli edifici religiosi debbano rimanere di proprietà pubblica, perché, una volta venduti, possono essere rivenduti a chiunque, e la loro destinazione può essere contraria alla loro vocazione primaria, anche in totale contraddizione”, ha sottolineato il presidente Édouard de Lamaze.


Diamanti, mercato pietre naturali minacciato dal sintetico/ De Beers: “Preoccupato, è come una truffa”


“È importante consentire una riappropriazione e una risocializzazione degli edifici religiosi, in modo che possano giovare a tutti, credenti e non, e giustificare il denaro pubblico che viene loro destinato”, ha concordato il senatore comunista di Hauts-de-Seine Pierre Ouzoulias. Gli usi compatibili, d’altronde, possono essere diversi: in primis culturali, sociali, di beneficenza o di solidarietà.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net