RIFORME/ Berlusconi: “Giustizia, Scuola e Fisco, gli obiettivi del 2010”
«Il 2010 sarà l’anno delle riforme. Partiremo con quella della giustizia, poi proseguiremo con la scuola e soprattutto con un programma di riforma fiscale per ridurre le tasse». Silvio Berlusconi indica nuovamente la propria volontà a portare avanti le riforme in un collegamento telefonico con gli europarlamentari riuniti a Torino

«Il 2010 sarà l’anno delle riforme. Partiremo con quella della giustizia, poi proseguiremo con la scuola e soprattutto con un programma di riforma fiscale per ridurre le tasse». Silvio Berlusconi indica nuovamente la propria volontà a portare avanti le riforme in un collegamento telefonico con gli europarlamentari riuniti a pranzo a Torino.
Smentita da Paolo Bonaiuti una riduzione immediata delle tasse nel 2010, “la frase non è mai stata pronunciata”, precisa il sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
«Andremo avanti con determinazione e senza esitazioni, in questo momento difficile dove il terrorismo internazionale è tornato a farsi sentire. Noi dobbiamo essere uniti e fare da esempio. Dobbiamo essere il partito dell’amore che combatte contro chi diffonde odio. Spero che gli altri collaborino a fare le riforme altrimenti andremo comunque avanti da soli».
Sulle probabilità di dialogo tra gli schieramenti incombe però l’ombra della campagna elettorale delle regionali, alle porte. Molti i fronti aperti, se il caso Puglia scuote il Pd e inaugura il nuovo progetto dell’Udc, il Pdl deve pensare alla Sicilia e alla competizione interna con la Lega al Nord.
Dall’opposizione non si sono fatte attendere le reazioni di Di Pietro che ha immediatamente attaccato: «Ecco la prova del nove delle ragioni per cui Berlusconi vuole fare le riforme. Il Presidente del Consiglio sostiene di voler riformare innanzi tutto la giustizia per poi intervenire sulla scuola e sul fisco. In un paese normale e in un momento di profonda crisi economica come quella che sta attraversando l’Italia, le priorità dovrebbero essere invertite».
Sarà senza dubbio il tema caldo della giustizia a dirci da subito se i propositi natalizi di collaborazione e dialogo terranno e se con il nuovo anno si ricomincerà da dove ci si era lasciati, prima che l’aggressione di Piazza Duomo obbligasse tutti a fermarsi e a riflettere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Giustizia
-
Corte Costituzionale e fisco/ "Le sanzioni tributarie sproporzionate vanno dimezzate"20.03.2023 alle 23:54
-
GIUSTIZIA/ Ecco come Nordio corregge la Cartabia (con il sì del terzo polo)20.03.2023 alle 03:04
-
Sanzioni tributarie, Consulta: "Siano proporzionate"/ "Valutare condotta dell'agente"17.03.2023 alle 14:39
-
Nordio "Indagini e intercettazioni segrete fino a dibattimento"/ "Su prescrizione…"15.03.2023 alle 20:20
-
Anastasia: "Carcere va abolito, è fallimento"/ Spataro: "Giustizia sarebbe fai da te"14.03.2023 alle 16:22
Ultime notizie
-
Le crisi bancarie 2023/ Come affrontare l'inflazione con questi beni rifugio24.03.2023 alle 00:52
-
Terremoto oggi Campobasso M 2.9/ Ingv ultime notizie, forte sisma M 5.8 in Iran24.03.2023 alle 07:38
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Meloni a Bruxelles: “Si rischia crisi dei rifugiati”24.03.2023 alle 07:37
-
Limite regime forfettario 2023/ L'UE approva: innalzato l'importo annuo24.03.2023 alle 00:54
-
Voli in Qatar pagati da Doha/ Sotto indagine Henrik Hololei, funzionario trasporti UE24.03.2023 alle 02:13
I commenti dei lettori