PRESCRIZIONE BREVE/ Sisto (Pdl): l’opposizione ha gettato la maschera, è ostruzionismo
FRANCESCO PAOLO SISTO commenta la decisione del presidente della Commissione giustizia di accantonare il ddl sulla prescrizione breve per impedire la paralisi dei lavori

La Commissione giustizia del Senato, alla fine, ha sventolato bandiera bianca. E ha deciso di accantonare il disegno di legge sulla prescrizione breve. Il presidente dell’organismo parlamentare, Filippo Berselli, (Pdl), ha fatto sapere che impuntarsi sulla verifica del ddl avrebbe paralizzato i lavori. Di qui, la decisione «di metterlo in fondo a un cassetto. Non intendo più affrontarlo, l’ho accantonato», ha spiegato. «Gli strumenti della democrazia hanno anche dei limiti. Un’opposizione che pone in essere un ostruzionismo così selvaggio da mettere il presidente della Commissione nelle condizioni di dover accantonare il Ddl per evitare la paralisi si commenta da sé», afferma, interpellato da ilSussidiario.net l’onorevole del Pdl Francesco Paolo Sisto. Che, mentre conversa con noi, si trova in Aula. Dove il clima è infuocato. «Qui la tensione è alle stelle – racconta -. L’opposizione sta facendo ostruzionismo agli emendamenti governativi sulla riforma dell’articolo 41 della Costituzione afferente all’iniziativa economica pubblico-privata, mettendoci i bastoni tra le ruote su questioni di lana caprina; noi stiamo proponendo una formula maggiormente liberalizzante rispetto alle imprese». E l’opposizione? «Stanno parlando tutti. Su tutti gli emendamenti…». Tornando al ddl in stand by, che sarà calendarizzato se la conferenza dei capigruppo, su richiesta della maggioranza, dovesse prendere una decisione in tal senso, denuncia: «siamo di fronte ad un vero e proprio tentativo di golpe, sia pur attraverso un estremismo nella lettura degli strumenti parlamentari. Su 160 emendamenti ne sono stati discussi soltanto due; se si fosse andati avanti con questo ritmo si sarebbe preclusa la discussione di tutti gli altri provvedimenti, di non minore importanza». Secondo Sisto, quindi, Berselli «preso atto dell’operazione dell’opposizione, non ha potuto fare altro». Il ddl è inviso all’opposizione, come è noto, perché sarebbe stato realizzato ad hoc per sottrarre il premier a svariati processi. «La legge – spiega Sisto – è in cantiere da molto tempo e riequilibra, dal punto di vista tecnico, un’evidente lacuna del codice, ovvero il medesimo trattamento tra recidivi e incensurati».
L’accusa di legge ad personam, per l’onorevole, non può reggere. «Se, ogni volta che una legge va a modificare una virgola dei processi attivati nei confronti di Berlusconi, il Parlamento dovesse bloccarsi – conclude –, allora sarebbe necessario assumere come dato di fatto anche il paradosso contrario: ovvero, un magistrato potrebbe attivare un nuovo processo ogniqualvolta volesse bloccare il Parlamento».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
“Vietare pellicce in Ue”/ Eurogroup for Animals presenta Ice contro gli allevamenti19.05.2022 alle 14:20
-
Ascolti tv mercoledì 18 maggio 2022/ "Giustizia per tutti" con Raoul Bova parte bene19.05.2022 alle 14:16
-
FRANCO SIMONE, CHI È/ Il poeta con la chitarra: "Quando è morta mia madre..."19.05.2022 alle 14:23
-
Oroscopo domani 20 maggio 2022: Cancro, Leone e Vergine/ Amore e lavoro19.05.2022 alle 14:06
-
Luciano Teodori, marito Gigliola Cinquetti/ "Siamo cresciuti insieme. Dopo il sì..."19.05.2022 alle 14:04
Ultime notizie
-
Gigliola Cinquetti, chi è?/ Da “Non ho l'età” al successo internazionale “Sì”19.05.2022 alle 14:02
-
Burioni: “Mascherine sono efficaci e utili”/ “Diminuiscono gravità della malattia”19.05.2022 alle 14:02
-
DIRETTA/ Giro d'Italia 2022 streaming video Rai: ben 25 uomini in fuga! 12^ tappa19.05.2022 alle 14:03
-
Francesco Maggi, chi è l'attore?/ Il suo alter-ego drag è Morgana Beckham19.05.2022 alle 13:47
-
Sophie Codegoni fermata in aeroporto/ Agente “Ti sei rifatta?”, lei sbotta “Si tutta”19.05.2022 alle 13:41
I commenti dei lettori