• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » PAREGGIO DI BILANCIO/ Ok dal Senato al ddl costituzionale. La “regola d’oro” è legge

  • Politica

PAREGGIO DI BILANCIO/ Ok dal Senato al ddl costituzionale. La “regola d’oro” è legge

La Redazione
Pubblicato 17 Aprile 2012
senato_seduta2R400

Foto: InfoPhoto

Palazzo Madama ha dato l’ok con più dei due terzi degli aventi diritto (cioè senatori 214 su 321) necessari per poter varare una modifica costituzionale. Ha votato anche Monti

Una piccola rivoluzione ha avuto luogo senza spargimenti di sangue e tumulti. Il principio sancito come determinante per il corretto funzionamento delle economie dei Paesi e per la salvaguardia dei loro debiti sovrani, a più riprese rilanciato dalle varie istituzioni dell’Unione europea, è entrato a fare parte ufficialmente anche nel nostro sistema. Definita tra le priorità per non dover più finire nei fanghi della crisi, una volta che, ovviamente ne saremo usciti, è stata approvata in via definita dal Senato la regola d’oro del pareggio di bilancio in costituzione. Il Ddl sul pareggio del bilancio, quindi, entra a far parte della nostra Carta fondamentale. Palazzo Madama ha dato l’ok con più dei due terzi degli aventi diritto (cioè senatori 214 su 321) necessari per poter varare una modifica costituzionale. In particolare, i sì sono stati 235, i no 11, gli astenuti 34. Contro il provvedimento hanno votato le forze di opposizione al governo Monti, ovvero la Lega e l’Idv. Coesione Nazionale si è astenuta. Il parlamentare di Fli e presidente della Commissione bilancio, Mario Baldassarri, non ha partecipato al voto in contrasto con le direttive del proprio gruppo. Si sono astenuti anche  Mauro Cutrufo (Pdl) e Massimo Garavaglia (Lega). Anche il presidente del Consiglio Mario Monti, nelle vesti di senatore a vita, ha preso parte alla votazione. Le nuove disposizioni costituzionali si applicheranno a partire dall’esercizio finanziario relativo all’anno 2014.


Palamara: "Nordio? Ha ragione, ho pagato per tutti"/ "Fare luce sul sistema. Chiederò revisione del processo"


La legge è costituita da sei articoli che prevedono, anzitutto, con una modifica dell’articolo 117, secondo e terzo comma, della Costituzione che la voce «armonizzazione dei bilanci pubblici» sia attribuita in via esclusiva alla competenza legislativa dello Stato. Prima dell’approvazione della legge era alla competenza concorrente tra Stato e regioni. Secondo l’articolo 81, inoltre, lo Stato ha il compito di assicurare l’equilibrio tra le entrare e le spese del proprio bilancio «tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico». L’indebitamene è consentito. Ma solamente in alcuni casi e a determinate condizioni chiaramente espresse dalla legge.


Parolin: “Vaticano per il disarmo nucleare”/ Iran minaccia il mondo, Merz: “Israele fa lavoro sporco per noi”


Ovvero, solo nella prospettiva di  «considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali»; tra questi sono contemplate le gravi recessioni economiche, crisi finanziarie, gravi calamità naturali.

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net