STATO-MAFIA/ De Siervo: a chi conviene “giocare” con Napolitano?
Secondo indiscrezioni, la Corte costituzionale sarebbe orientata a dichiarare ammissibile il ricorso del Quirinale sul conflitto di poteri. Il commento del giurista UGO DE SIERVO

Due le notizie che riguardano il Capo dello Stato diffuse ieri. La prima è una previsione lanciata dall’agenzia Ansa, indiscrezioni secondo cui la Corte costituzionale sembra decisamente orientata ad ammettere il ricorso presentato dal Quirinale contro i giudici di Palermo nel famoso caso delle intercettazioni telefoniche. La seconda è l’archiviazione della denuncia presentata dall’avvocato Taormina contro Giorgio Napolitano, accusato di interferenze nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia e quindi di attentato alla Costituzione. Una accusa gravissima che il Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa ha archiviato perché definita priva di fondamento. Secondo Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, contattato da Ilsussidiario.net, le accuse dell’avvocato Taormina sono state giustamente definite prive di fondamento: «Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d’accusa dalle Camere soltanto per due elementi gravissimi di cui non c’è alcun precedente, e cioè attentato alla Costituzione e alto tradimento». Per quanto riguarda la decisione della Corte costituzionale, dice De Siervo, sarebbe davvero una novità sorprendente se la Corte non ammettesse il ricorso del Quirinale.
Professore, indiscrezioni dicono che la Corte costituzionale avrebbe già deciso l’ammissibilità del ricorso del Quirinale…
Già deciso? Le garantisco che la Corte decide il giorno che deve decidere e non prima.
Certamente, però si dice che sia orientata ad ammettere il ricorso del Quirinale.
Mi sembra ovvio. Nessuno si aspetta una decisione contraria all’ammissibilità del ricorso presentato dal Quirinale. È pacifico che si esprima in quel modo, ma non lo dico soltanto io, lo dicono tutti i costituzionalisti. Ma in ogni caso meglio attendere la decisione ufficiale per fare commenti.
Sì, però possiamo spiegare su cosa esattamente si esprimerà la Corte?
Due punti: uno, che il Presidente della Repubblica è soggetto abilitato a sollevare il conflitto e, due, che l’oggetto del conflitto è oggetto che mette in dubbio l’equilibrio fra due organi costituzionali, cioè tra due poteri dello Stato. Detto questo, non ci dovrebbe essere alcun dubbio che la Corte deciderà per l’ammissione, ma questa è una previsione, non è perché qualcuno lo ha già deciso.
Nessun dubbio dunque?
Ma certamente no. Insomma, sarebbe davvero una grande novità se il conflitto fosse giudicato non ammissibile. Tra l’altro, una volta ammesso il conflitto hanno già determinato di fare in fretta e quindi di far svolgere il processo relativo al conflitto in termini molto ravvicinati, già a dicembre.
Del caso Taormina e dell’archiviazione della sua denuncia invece che cosa pensa?
Mi sembra ovvio che la sua denuncia fosse priva di fondamento, un tentativo di mettere in responsabilità penale come attentato alla Costituzione l’esercizio di un potere del Capo dello Stato.
Come mai il Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa che ha preso la decisione non si riuniva dal 1992?
Perché è un caso più unico che raro che qualcuno accusi il Presidente di attentare alla Costituzione e compiere alto tradimento. Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato di accusa dalle Camere soltanto per questi due elementi gravissimi di cui non c’è alcun precedente.
Ma secondo lei perché un avvocato di una certa esperienza come Taormina ha presentato una denuncia del genere?
Taormina è un uomo dal carattere assai pittoresco, mi lasci dire così. Ha preso negli ultimi anni posizioni molto radicali e spesso discutibili, tanto che non è nemmeno più deputato. Mi sono spiegato?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
-
SPY FINANZA/ La debolezza dell'Europa ricordata da Usa e Cina30.03.2023 alle 00:36
I commenti dei lettori