• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » STATO-MAFIA/ De Siervo: a chi conviene “giocare” con Napolitano?

  • Politica

STATO-MAFIA/ De Siervo: a chi conviene “giocare” con Napolitano?

Int. Ugo De Siervo
Pubblicato 14 Settembre 2012
napolitano_2_r439

Foto InfoPhoto

Secondo indiscrezioni, la Corte costituzionale sarebbe orientata a dichiarare ammissibile il ricorso del Quirinale sul conflitto di poteri. Il commento del giurista UGO DE SIERVO

Due le notizie che riguardano il Capo dello Stato diffuse ieri. La prima è una previsione lanciata dall’agenzia Ansa, indiscrezioni secondo cui la Corte costituzionale sembra decisamente orientata ad ammettere il ricorso presentato dal Quirinale contro i giudici di Palermo nel famoso caso delle intercettazioni telefoniche. La seconda è l’archiviazione della denuncia presentata dall’avvocato Taormina contro Giorgio Napolitano, accusato di interferenze nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia e quindi di attentato alla Costituzione. Una accusa gravissima che il Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa ha archiviato perché definita priva di fondamento. Secondo Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, contattato da Ilsussidiario.net, le accuse dell’avvocato Taormina sono state giustamente definite prive di fondamento: «Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d’accusa dalle Camere soltanto per due elementi gravissimi di cui non c’è alcun precedente, e cioè attentato alla Costituzione e alto tradimento». Per quanto riguarda la decisione della Corte costituzionale, dice De Siervo, sarebbe davvero una novità sorprendente se la Corte non ammettesse il ricorso del Quirinale.


Italia come Usa, no a emendamenti al Regolamento sanitario Oms/ Cosa cambia (anche per certificati vaccinali)


Professore, indiscrezioni dicono che la Corte costituzionale avrebbe già deciso l’ammissibilità del ricorso del Quirinale…
Già deciso? Le garantisco che la Corte decide il giorno che deve decidere e non prima.

Certamente, però si dice che sia orientata ad ammettere il ricorso del Quirinale.
Mi sembra ovvio. Nessuno si aspetta una decisione contraria all’ammissibilità del ricorso presentato dal Quirinale. È pacifico che si esprima in quel modo, ma non lo dico soltanto io, lo dicono tutti i costituzionalisti. Ma in ogni caso meglio attendere la decisione ufficiale per fare commenti.


Salvini: "Ricorso Open Arms? Stupore e rabbia, pm non si rassegnano"/ "Io sindaco di Milano? Ci penserò ma...


Sì, però possiamo spiegare su cosa esattamente si esprimerà la Corte?
Due punti: uno, che il Presidente della Repubblica è soggetto abilitato a sollevare il conflitto e, due, che l’oggetto del conflitto è oggetto che mette in dubbio l’equilibrio fra due organi costituzionali, cioè tra due poteri dello Stato. Detto questo, non ci dovrebbe essere alcun dubbio che la Corte deciderà per l’ammissione, ma questa è una previsione, non è perché qualcuno lo ha già deciso.

Nessun dubbio dunque?

Ma certamente no. Insomma, sarebbe davvero una grande novità se il conflitto fosse giudicato non ammissibile. Tra l’altro, una volta ammesso il conflitto hanno già determinato di fare in fretta e quindi di far svolgere il processo relativo al conflitto in termini molto ravvicinati, già a dicembre.


Telefonata Erdogan-Putin/ Medioriente e relazioni bilaterali, Ankara: "Israele non violi sovranità Siria"


Del caso Taormina e dell’archiviazione della sua denuncia invece che cosa pensa?
Mi sembra ovvio che la sua denuncia fosse priva di fondamento, un tentativo di mettere in responsabilità penale come attentato alla Costituzione l’esercizio di un potere del Capo dello Stato.

Come mai il Comitato parlamentare per i procedimenti d’accusa che ha preso la decisione non si riuniva dal 1992?
Perché è un caso più unico che raro che qualcuno accusi il Presidente di attentare alla Costituzione e compiere alto tradimento. Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato di accusa dalle Camere soltanto per questi due elementi gravissimi di cui non c’è alcun precedente.

Ma secondo lei perché un avvocato di una certa esperienza come Taormina ha presentato una denuncia del genere?
Taormina è un uomo dal carattere assai pittoresco, mi lasci dire così. Ha preso negli ultimi anni posizioni molto radicali e spesso discutibili, tanto che non è nemmeno più deputato. Mi sono spiegato?


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net