NAPOLITANO/ L’incontro col premier greco: le crisi sociali mettono a rischio la democrazia
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato il suo omologo greco, Karolos Papoulias, e ha espresso l’auspicio di un rapido e definitivo salvataggio di Atene.

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato il suo omologo greco, Karolos Papoulias; e, nel corso del colloquio, pur rivolgendosi alla situazione di Atene, ha inteso chiaramente riferirsi alle misure che stanno venendo messe a punto in Italia, agli impegni richiesti e al rapporto con l’Europa. Il capo dello Stato, infatti, ha fatto presene che il governo greco terrà fede agli impegni presi. Poi, ha messo in guardia dai rischi che l’austerità può comportare. Il presidente si è detto convinto del fatto che «le conseguenze sociali della crisi possono essere fonte di gravi sconvolgimenti e tensioni sul piano politico e sociale: possono essere un grande pericolo per la democrazia». E’ fondamentale che, in ambito europeo, prevalga questa consapevolezza, ha chiarito Napolitano, riferendosi anche alla Bce. E’ necessario, di conseguenza, che le istituzioni comunitarie diano il giusto tempo ad Atene per dar vita alle riforme che le sono state chieste per trascinarsi fuori dal pantano della crisi. L’alternativa, sempre più spesso ventilata negli ultimi mesi, sarebbe la sua uscita dall’euro. Ipotesi neanche lontanamente contemplabile perché, secondo l’inquilino del Colle, la divisa unica è ormai un fattore irrinunciabile. Napolitano ha poi denunciato le «troppe oscillazioni» nella politica comunitaria, che hanno fatto sì che l’impegno per salvare Atene risultasse nel tempo sempre più oneroso. Pronunciando queste parole, ha voluto lasciar intendere che il salvataggio definitivo non può essere ulteriormente procrastinato nel tempo. Questo, infatti, lo renderebbe talmente costoso da renderlo inattuabile. D’altro canto, lo stesso dibattito relativo alla presenza o meno della Grecia nell’Ue non andrebbe neanche preso in considerazione. Il presidente greco, dal canto suo, ci ha tenuto a specificare che la crisi ha natura sistemica, e ha colpito anche numerosi Paesi che non hanno mai avuto particolari problemi finanziari. «Occorre discutere – ha dichiarato il presidente della Grecia – della politica dell’Unione. La Grecia sta cercando di ridurre il debito, ma la società greca è arrivata ai limiti».
Papoulias, elencando i mali del proprio Paese – come la disoccupazione giovanile al 50% -ha definito, infine, la decisione della Bce si acquisire illimitatamente bond un passo importante che, tuttavia, non farà altro che attenuare i problemi senza darvi soluzione definitiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 31 MARZO 2023/ Ultima del mese30.03.2023 alle 17:42
-
Diretta Formula 1/ Prove libere live streaming video, cronaca (Gp Australia 2023)31.03.2023 alle 00:34
-
Joe Biden: "Il mondo ha bisogno di Papa Francesco"/ "Gli auguro una piena guarigione"31.03.2023 alle 01:07
-
Joe Biden celebra i trans Usa/ "Modellano anima del Paese, troppi diritti negati"31.03.2023 alle 00:45
-
Aguero ha aritmia in diretta/ Si tocca il petto poi svela: "Ho chip che me la rileva"31.03.2023 alle 00:15
Ultime notizie
-
Un passo dal cielo 7/ Anticipazioni e diretta 1a puntata: la dedica a Carolina30.03.2023 alle 23:35
-
Pechino Express 2023, 4a puntata/ Diretta: Avvocati eliminati, vincono Italoamericani30.03.2023 alle 23:27
-
AMICI 22 SERALE 2023/Anticipazioni registrazione ed eliminati 1 aprile: Samu KO?30.03.2023 alle 23:20
-
Captain Phillips - Attacco in mare aperto/ La vera storia della Maersk Alabama30.03.2023 alle 22:24
-
Un passo dal cielo 7, anticipazioni 6 aprile/ Manuela cerca la verità per Roberta29.03.2023 alle 17:08
I commenti dei lettori