CONSULTAZIONI BIS/ Berlusconi: sì a governo di larghe intese, anche con Bersani premier
Si è concluso il primo incontro della giornata tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la delegazione del Pdl, salita al Colle alle 11 di questa mattina. Le dichiarazioni.

Si è concluso il primo incontro della giornata tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la delegazione del Pdl, salita al Colle alle 11 di questa mattina. Silvio Berlusconi, al termine del colloquio con il Capo dello Stato, ha confermato la posizione del partito: “Siamo disponibili a un governo con Pd, Lega e Monti”, ha dichiarato il Cavaliere, sottolineando che “va bene la candidatura di Bersani come ci vanno bene anche altre candidature del Pd”. L’importante è che il prossimo governo sia politico, ha ribadito Berlusconi: “Basta con i tecnici. La nostra posizione rimane quella, solo quella che esce dalle urne: un governo di larghe intese tra forze disponibili, deve essere un governo politico, vista l’esperienza tragica del governo tecnico”. Presente questa mattina al Quirinale anche il governatore lombardo e segretario della Lega Nord Roberto Maroni: “Siamo disponibili a sostenere un governo di coalizione, politico e che dia risposte, ma non un governo tecnico”, ha confermato il leader del Carroccio. “Noi eravamo contrari al governo Monti, figuratevi se ne viene formato un altro di questo tipo. Meglio le elezioni. Vogliamo un governo che dia risposte, ma deve essere un governo politico”, ha insistito Maroni. Dopo aver ascoltato le dichiarazioni di Berlusconi, il presidente dei senatori Pd, Luigi Zanda, ha fatto sapere che “è vero che le riforme costituzionali devono essere fatte a larga maggioranza, ma mi sembra molto difficile ipotizzare un governo politico sostenuto da Pd e Pdl. Su troppe questioni rilevanti la politica del Pdl è distante anni luce da quella del Partito democratico”. Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio, alle ore 16, sarà la volta del Movimento 5 Stelle, alle 17 di Scelta Civica per l’Italia, alle 18 di Sel e alle 18,30 della delegazione del Pd. Beppe Grillo, intanto, dopo aver fatto sapere che non potrà essere oggi al Quirinale, è tornato a lanciare nuove proposte dal suo blog: “Il baratro dove stanno sprofondando” le imprese “lo hanno creato i partiti, quelli che ora si stracciano le vesti. La ricostruzione delle Pmi deve iniziare subito per evitare il fallimento del Paese. Un primo passo è l’abolizione dell’IRAP che ammonta a circa 20 miliardi l’anno di tasse sulle imprese, anche se in perdita. Perdono e pagano le tasse sulla perdita, lo Stato si comporta come chi davanti a uno che affoga gli lega un masso al collo”. “L’Irap – scrive ancora Grillo – coincide grosso modo ai maggiori costi della politica in Italia comparati con i maggiori Paesi europei. Sarebbe sufficiente tagliare questi costi per eliminare l’Irap e dare ossigeno alle imprese”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Attese trimestrali23.03.2023 alle 17:47
-
LETTURE/ Le radici del caos globale che aumenta le disuguaglianze24.03.2023 alle 02:23
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 24 marzo23.03.2023 alle 23:29
-
Nuovo virus nei pipistrelli in Uk: simile a Covid/ "RhGB07 può diffondersi tra umani"24.03.2023 alle 00:59
-
Lucio Caracciolo: "Guerra fredda ordine di pace"/ "Conflitto in Ucraina era latente"24.03.2023 alle 00:33
Ultime notizie
-
Amici 22 SERALE 2023/ Anticipazioni registrazione e eliminati 25 marzo: Gianmarco é..24.03.2023 alle 00:01
-
"Stonehenge non era un calendario solare"/ Lo studio: "Era una struttura religiosa"23.03.2023 alle 23:57
-
Le pagelle Italia Inghilterra(1-2)/ I voti: Acerbi se ne infischia, speranza Retegui24.03.2023 alle 00:09
-
PECHINO EXPRESS 2023, 3A PUNTATA/ Diretta: Istruiti eliminati, vincono Attiviste23.03.2023 alle 23:33
-
Risultati qualificazioni Europei 2024/ Diretta gol live score: poker Portogallo23.03.2023 alle 23:29
I commenti dei lettori