RIFORMA GIUSTIZIA/ Bazoli (Pd): la facciamo senza Berlusconi
Per ALFREDO BAZOLI (Pd) sul tema giustizia la maggioranza ha già i numeri sufficienti per poter proporre una riforma complessiva, ma cercherà ugualmente un accordo più ampio

Il ministro Andrea Orlando si è incontrato con il capo dello Stato e per 90 minuti i due hanno discusso della riforma della giustizia. La prima novità a emergere dall’incontro è che il governo conferma che a occuparsene sarà il consiglio dei ministri del 29 agosto. Priorità assoluta quindi dopo che ai primi del mese era stata approvata la riforma del Senato in prima lettura a Palazzo Madama. Ne abbiamo parlato con Alfredo Bazoli, avvocato e deputato del Pd.
Come valuta nel complesso la riforma della giustizia ideata dal ministro Orlando?
La reputo un pacchetto di riforma molto positivo, interessante e ambizioso, che va nella direzione giusta sia per quanto riguarda la giustizia civile,c eh rappresenta la priorità per il nostro Paese, sia per quanto riguarda la giustizia penale sulla quale si potrebbe anche tentare di fare qualcosa di più. Il ministro Orlando ha dichiarato che la riforma cambierà le nomine del Csm.
Lei che cosa ne pensa?
Il tema del Csm è molto importante, e va affrontato sia per quanto riguarda le nomine sia per quanto riguarda le modalità di funzionamento dell’opzione dei membri del Csm. Entrambi gli aspetti sono contenuti nel pacchetto di riforme proposte dal ministro alla commissione. Anche per quanto riguarda il funzionamento complessivo del Csm si va nella direzione giusta, poi si tratterà di vedere come saranno concretamente declinate le proposte.
Berlusconi ha proposto a Renzi di collaborare sull’economia perché vuole avere un contropartita per quanto riguarda la riforma della giustizia?
Non credo. Berlusconi ha interesse a essere parte di questa fase di tentativo di profondo cambiamento dell’assetto istituzionale del nostro Paese. Ritengo che il Cavaliere stia immaginando anche di compiere qualche passo in più, forse perché spera anche di essere decisivo su alcuni aspetti come quelli economici, sui quali ovviamente il suo voto in Parlamento peserà molto.
I temi economici sono legati alla giustizia?
Berlusconi può avere interesse a prendere parte anche al processo riformatore per quanto riguarda la giustizia, ma non credo che abbia la possibilità di condizionare in modo decisivo anche questo pacchetto. Sul tema giustizia la maggioranza ha già i numeri sufficienti per poter proporre una riforma complessiva e organica, senza necessariamente ricorrere all’aiuto di Forza Italia.
Secondo lei però a che cosa mira in questo momento Berlusconi?
Berlusconi può avere l’obiettivo di influenzare la riforma della giustizia. L’obiettivo della maggioranza è quello di fare una riforma della giustizia che riporti efficienza in un settore che oggi ha gravi carenze di funzionamento. Più il consenso è ampio su un settore delicato e nevralgico per il funzionamento del nostro Paese, e meglio è.
Il Pd coinvolgerà la minoranza come ha fatto per quanto riguarda le riforme istituzionali?
Anche su una riforma così importante, il governo punta a coinvolgere le opposizioni. Se però Forza Italia pretenderà un tipo di modifiche in contrasto con la nostra impostazione, a quel punto andremo avanti con i nostri numeri. Quello di coinvolgere l’opposizione è però un tentativo corretto da parte della maggioranza.
Il patto del Nazareno comprendeva anche un capitolo sulla giustizia?
Credo proprio di no, la giustizia non fa parte dell’accordo del Nazareno. Forse è stata accennata, come i temi delle riforme economiche di cui c’è bisogno.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Zona rossa, lite Lombardia-Iss/ “Avete fatto 54 errori”. Fontana: Tar ci darà ragione26.01.2021 alle 19:30
-
Cristianofobia, nasce Osservatorio Lombardia/ “Educazione e cultura per la libertà”26.01.2021 alle 19:21
-
Palamara “sistema toghe controlla politica”/ Ecco come: Berlusconi, Consip, Salvini26.01.2021 alle 17:50
-
Marta Cartabia o Carlo Cottarelli Premier/ Perché Governo tecnico e non Conte-ter26.01.2021 alle 17:13
-
CRISI DI GOVERNO, I PASSAGGI ISTITUZIONALI/ "Conte dimissionario può emanare Dpcm"26.01.2021 alle 17:05
Ultime notizie
-
15ENNE UCCISA IN DIRETTA INSTAGRAM/ Le assassine tra 12 e 14 anni "non si pentono"27.01.2021 alle 02:04
-
Giornata della Memoria 2021, Liliana Segre: “Mai dimenticato”/ Ma c'è chi nega Shoah27.01.2021 alle 07:22
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 27 gennaio: lite tra Armando e Aurora27.01.2021 alle 02:06
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 27 gennaio 2021/ Chi al top tra Ariete, Leone e Sagittario…27.01.2021 alle 05:42
-
Probabili formazioni Atalanta Lazio/ Quote, Caicedo o Correa al fianco di Immobile?26.01.2021 alle 23:09
Tutto su Giustizia
-
GIUSTIZIA/ Maresca: ecco come riformare il 41-bis (senza falsi garantismi)28.07.2020 alle 07:21
-
CAOS GIUSTIZIA/ Sanità, imprese, Pa: se la ripresa passa anche da questi 3 spauracchi27.05.2020 alle 07:51
-
GIUSTIZIA/ Grosso: sulle intercettazioni il governo rischia di saltare29.08.2014 alle 06:01
-
SCENARIO/ Morando (Pd): caro Alfano, se parti dalla "bozza Boato" noi ci stiamo10.03.2011 alle 06:02
I commenti dei lettori