• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » REI/ Che cos’è il reddito di inclusione che sosterrà 1,8 milioni di persone povere

  • Politica

REI/ Che cos’è il reddito di inclusione che sosterrà 1,8 milioni di persone povere

Rei, che cos'è e cosa prevede il Reddito di Inclusione che il Governo firmerà domani: sostegno per 1,8 milioni di famiglie povere in Italia, accesso, costi, servizi non solo legati a reddito

Niccolò Magnani
Pubblicato 13 Aprile 2017
rei_poverta_mensa_caritas_poveri_chiesa_accoglienza_pranzo_lapresse_2017

Mensa per i poveri (LaPresse)

Domani il Governo Gentiloni nelle mani del premier e del ministro del Lavoro Poletti darà il via al tanto atteso Rei (Reddito di Inclusione), con un Memorandum contro l’Alleanza contro la Povertà che di fatto renderà effettiva l’attuazione della Legge Delega sul contrasto alla Povertà. Si tratta, al netto di polemiche e difficoltà specifiche per l’attuazione, di un provvedimento storco che getta per 1,8 milioni di persone che vivono nella povertà quasi assoluta un minimo di speranza e di sostegno non solo economico. «Sarà assegnato solo con l’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa», ha fatto sapere Gentiloni prima di stanziare le cifre ufficiale di questo provvedimento inserito nel Def. Sono infine 1,18 miliardi di euro per il 2017 e 1,704 miliardi per il 2018 che verranno spesi e indirizzati verso le famiglie indigenti del vasto ambito sociale di povertà quasi assoluta. In termini pratici il Rei sostituirà il Sia (Sostegno per l’Inclusione Attiva) e sarà operativo tra qualche mese in attesa della definitiva attivazione in autunno: il decreto legislativo sul reddito di inclusione al quale il Governo sta lavorando definirà i criteri di identificazione dei beneficiari e l’ammontare del beneficio.


Referendum Cittadinanza: sì vince in Ztl a Milano, bocciato nelle periferie/ A Roma passa ai Parioli


Il sussidio pratico disposto e studiato dal Governo per il nuovo Rei prevede una cifra di 480 euro al mese, con una somma di 80 euro a persona fino ad un massimo di 400 all’interno del nucleo famigliare. Diventa 480, riporta l’Ansa, nel caso di madre single con quattro figli: con il Rei sarà estesa anche la durata del sussidio dai 12 mesi del Sia a 18 mesi, con possibilità di rinnovo. «Viene presa in carico – spiega il governo che domani licenzierà il nuovo reddito di inclusione – la famiglia in condizione di disagio in un possibile percorso verso l’autonomia. Il tratto innovativo della misura è che la condizione di bisogno non è identificata solo nel reddito». In termini di accesso, le stime del portale “Vita” spiegano come si è deciso di superare l’utilizzo esclusivo dell’Isee per determinare la condizione economica del nucleo richiedente; in pratica oltre all’idee si affiancherà una soglia di accesso legata al reddito disponibile (la parte reddituale dell’ISEE, cioè l’IRS). Rispetto invece ai servizi garantiti, il ministero del Lavoro garantisce che l’impegno è atto al Fondo per la lotta alla povertà, con una linea di finanziamento strutturale per i servizi d’inclusione sociale connessi al REI. Misura economica indirizzata a tutte le famiglie di italiani residente ma anche a quelle di stranieri con un permesso di soggiorno di lungo corso per tutti i componenti. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net