• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » DIPARTIMENTO #MAMME/ Matteo Renzi taglia fuori i padri e ha “paura” della famiglia

  • Politica

DIPARTIMENTO #MAMME/ Matteo Renzi taglia fuori i padri e ha “paura” della famiglia

Dipartimento Mamme: perché Matteo Renzi ha ragione e in cosa ha sbagliato. La riorganizzazione del PD fa discutere, ma il segretario ha commesso un solo grave errore...

Silvana Palazzo
Pubblicato 25 Luglio 2017
matteo_renzi_pd5_lapresse_2017

Matteo Renzi (Lapresse)

Matteo Renzi crea il Dipartimento Mamme e l’Italia si spacca in due. La decisione del segretario del PD di riorganizzare il partito attraverso i settori ha innescato un acceso dibattito tra chi sostiene che sia una giusta idea e chi invece la considera sbagliata. Non è in questa sede che faremo il processo alle intenzioni di Renzi: non ci interessa capire se si tratta di pura demagogia, ma se è stato sollevato un problema concreto. Lasciamo allora che parlino i numeri, perché le statistiche sono chiare: in Italia si fanno sempre meno figli. Il numero per donna è sceso a 1,34, mentre nel resto d’Europa è a 1,6. È allora evidente che c’è un problema serio: in Italia le donne decidono di diventare madri più tardi di quelle del resto d’Europa, peraltro si ritrovano a dover scegliere tra la maternità e il lavoro, come se non fosse possibile gestire entrambe le sfere. E in effetti è quasi impossibile, anche perché le politiche di sostegno alla famiglia sono imbarazzanti. Questo problema si ripercuote su altri settori, inevitabilmente. Citiamo il primo che ci viene in mente: il sistema pensionistico. Quella della demografia è allora una questione sottovalutata, ma che in realtà può innescare un circolo positivo. Affrontare la questione “mamme” è fondamentale per cambiare davvero la situazione in Italia: questo è il vero punto di partenza.


Franzo Grande Stevens è morto a 96 anni/ Chi era l’avvocato che salvò la FIAT e difese i capi delle BR


DIPARTIMENTO MAMME, GIUSTO O SBAGLIATO?

MA RENZI SI DIMENTICA DEI PADRI… E DELLA FAMIGLIA

Se poi viene presa seriamente in considerazione da Matteo Renzi o chi per lui è un altro discorso, prettamente politico. C’è chi parla di un problema semantico, perché il dipartimento non dovrebbe chiamarsi “mamme” ma “donne”. Peccato però che abbia pensato a quello “pari opportunità” per questo motivo. È evidente comunque quanto siano interconnessi, perché le pressioni lavorative che le mamme ricevono sono anche una conseguenza delle discriminazioni subite dalle donne in quanto tali. Ecco, allora l’errore imputabile a Matteo Renzi è non aver pensato a un Dipartimento Padri, con questi ultimi che sono tradizionalmente emarginati nel ruolo genitoriale. Non si può parlare di diritti delle madri, escludendo i padri. Sarebbe stato allora più giusto ideare un dicastero delle famiglie, includendo anche le coppie di padri o madri che costituiscono le famiglie plurali. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net