• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Polmonite bilaterale Covid, scoperta l’origine/ Studio: “Grasso riveste alveoli e…”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Polmonite bilaterale Covid, scoperta l’origine/ Studio: “Grasso riveste alveoli e…”

Polmonite bilaterale da Covid, come si origina? La risposta è contenuta in uno studio italiano, che parla di "embolie grassose"

Alessandro Nidi
Pubblicato 6 Febbraio 2022
diabete

(LaPresse)

La genesi della polmonite bilaterale da Covid è stata individuata. A dare notizia di questa preziosa scoperta scientifica è l'”International Journal of Obesity”, che evidenzia come la ricerca sia stata condotta da un gruppo di studiosi italiani coordinato da Saverio Cinti (Università Politecnica delle Marche) e in collaborazione con l’Università di Milano e l’Université Côte d’Azur.


Intossicazione da cloro: come riconoscerla e cosa fare/ Perché può succedere, sintomi e quando preoccuparsi


La conclusione alla quale il team di esperti è giunto al termine di un’analisi approfondita ha consentito di ricostruire nei minimi particolari il meccanismo all’origine delle polmoniti bilaterali collegate all’infezione da SARS-CoV-2. In estrema sintesi (e in termini che possano risultare di agevole comprensione, considerata la complessità della materia), le particelle di grasso che prendono vita dalla distruzione delle cellule adipose si accumulano nel tessuto dei polmoni, dove formano membrane che rivestono gli alveoli, causando gravi problemi respiratori.


NUOVA ERUZIONE ETNA/ “Aveva assai”: qui a Catania la bellezza del Gigante batte la paura


POLMONITE BILATERALE DA COVID GENERATA DA “EMBOLIE GRASSOSE”

Si forma dunque in questo modo la polmonite bilaterale da Covid e, come ha riferito il professor Cinti, i dati sono stati raccolti dai tessuti di 19 pazienti che purtroppo hanno perso l’ardua battaglia contro il virus e da altri 23 deceduti per altre ragioni. Essi hanno confermato l’ipotesi che era già stata formulata all’incirca 24 mesi fa dal medesimo gruppo di ricerca di cui oggi parla il mondo intero.

“La malattia causata dal Covid – ha aggiunto Cinti – determina embolie grassose responsabili delle polmoniti bilaterali. Le implicazioni per la terapia sono importanti perché, secondo me e secondo i farmacologi che hanno partecipato alla ricerca, sarebbe bene intervenire il più precocemente possibile con farmaci antinfiammatori liposolubili”. A fronte di questa nuova imprescindibile certezza di carattere medico-scientifico, si aggiunge pertanto un altro tassello fondamentale nella lotta globale contro una pandemia che ormai accompagna da un biennio la nostra quotidianità e di cui, francamente, faremmo e avremmo fatto meno sin dai suoi esordi.


Aurora boreale in Italia tra oggi e domani: come e quando vederla/ Fenomeno possibile per tempesta solare G4



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net